Salute

Vuoi dimagrire? Attento a quando (e non solo a quanto) mangi

Mangiare a orari regolari è importante esattamente quanto la scelta di cosa mettere in tavola.

Con la prova costume dietro l'angolo ogni stratagemma per veder sparire qualche fastidioso "rotolo" di ciccia è ben accetto. L'ultimo in ordine di tempo arriva dalla California ed emerge in un articolo pubblicato ieri sulla rivista scientifica Cell Metabolism: quando si tratta di perdere peso, quanto e cosa mangiamo non sono l'unico fattore da tenere in considerazione. Anche il quando, è importante, per un motivo che ha a che fare con i ritmi naturali del nostro organismo.

Ingrasserai? Te lo dice la risonanza magnetica

Un team di ricercatori del Salk Institute for Biological Studies di San Diego (California) ha sottoposto gruppi di topolini a diversi regimi alimentari con differenti modalità di somministrazione del cibo: alcuni hanno seguito una dieta ricca di grassi con orari a piacere, ossia la possibilità di nutrirsi in qualunque momento del giorno e della notte; altri hanno seguito la stessa dieta ma con orari limitati nell'arco di 8 ore. Due gruppi di controllo hanno seguito invece un regime alimentare sano, a orari ristretti o liberi.

Mangiare con gli occhi? Non è solo un modo di dire

Ti piacciono i cibi spazzatura? Ecco perché

I topi che potevano mangiare solo in determinate finestre temporali hanno guadagnato meno peso e hanno subito meno danni a livello del fegato rispetto ai compagni "all'ingrasso" senza limiti di tempo. Inoltre, hanno mostrato meno complicazioni a livello metabolico e fisiologico. «Ogni organismo ha un orologio interno» ha detto Satchidananda Panda, che ha guidato la ricerca, «ci sono momenti in cui fegato, intestino, muscoli, lavorano a piena efficienza, e altri in cui sono come addormentati». Rispettare questi cicli è di vitale importanza per favorire processi come la produzione di glucosio in corrette quantità o la demolizione del colesterolo.

Chi dorme poco ingrassa!

Obesità: dipende anche dalle porzioni di cibo?

«Quando mangiamo in modo random questi ritmi non sono rispettati» continua il ricercatore, «è come se camminassimo mentre dormiamo. Se di notte non dormi bene, di giorno non sei sufficientemente riposato e non lavori in modo efficiente». Negli ultimi decenni, spiegano gli esperti, le nostre abitudini alimentari sono cambiate anche sotto al profilo temporale: molte più persone hanno motivi per rimanere sveglie di notte, anche solo per guardare la TV. E quando siamo svegli, lo sappiamo, tendiamo spesso a sgranocchiare qualcosa. Nella lotta all'obesità, quindi, il fattore tempo andrebbe maggiormente preso in considerazione: via libera a pasti a orari definiti, possibilmente, però, non ipercalorici.

Scopri le ricette della salute

21 maggio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us