Salute

Per vivere più a lungo basta respirare meno ossigeno?

Uno studio condotto su topi che invecchiano precocemente ha rilevato che respirare aria con basse concentrazioni di ossigeno fa vivere fino al 50 per cento in più.

Da sempre noi umani siamo alla ricerca di un elisir di lunga vita, e di metodi che ci permettano di vivere sani più a lungo: studi passati hanno visto che per allungare la vita delle cellule del nostro organismo può servire assumere la metfmorfina, un farmaco pensato che chi soffre di diabete, o mischiare tre farmaci diversi come la rifampicina, la rapamicina e l'allantoina.

Alcune ricerche avevano anche suggerito che respirare meno ossigeno, mantenendone la concentrazione ben al di sotto del 21 per cento tipico dell'aria che si respira a livello del mare, potesse allungare la vita in alcuni animali come moscerini della frutta o vermi. Ora uno studio pubblicato su PLOS Biology ha indagato più a fondo la relazione tra ossigeno e longevità nei mammiferi, effettuando degli esperimenti sui topi e scoprendo che, effettivamente, quelli meno ossigenati vivono più a lungo.

Lo studio. Osservazioni epidemiologiche avevano già evidenziato che le persone che abitano ad alta quota, dove l'aria è più rarefatta e dunque si respira meno ossigeno, tendono a vivere di più e ammalarsi di meno. «Volevamo testare se, in un ambiente controllato, la riduzione dell'ossigeno avesse gli stessi effetti sui topi», spiega Vamsi Mootha, uno degli autori.

Gli studiosi hanno dunque analizzato un ceppo di topi che invecchia prematuramente, morendo a 3-4 mesi di età contro i circa due anni dei topi normali. A quattro settimane dalla nascita, i ricercatori hanno chiuso i topi in una camera ipossica con una concentrazione di ossigeno di appena l'11% − la stessa che si trova a circa 5.000 metri.

Metà vita regalata. Questi topi vivono in media 16 settimane: quelli che hanno vissuto nella camera ipossica sono morti in media a 24 settimane, aumentando la propria aspettativa di vita del 50%. E i roditori non sono risultati solo più longevi, ma hanno migliorato anche le proprie funzioni neurologiche, come dimostrato dai testi di coordinazione e forza.

Perché? Per capire se entrassero in gioco altri fattori collaterali alla diminuzione dell'ossigeno, i ricercatori hanno controllato se i topi avessero assunto meno cibo del normale (le diete ipocaloriche allungano la vita in molti animali), ma è risultato piuttosto il contrario.

Analizzando i danni al Dna, l'attività dei geni e i cambiamenti nelle vie di segnalazione cellulare, gli autori hanno potuto formulare alcune ipotesi, ma non hanno ottenuto alcuna risposta definitiva.

E ADESSO? Il prossimo passo è indagare se respirare meno ossigeno allunghi la vita anche ai topi selvatici, oltre a definire meglio quali meccanismi siano responsabili di questo effetto-longevità e stabilire se influiscono su tutti gli organi.


5 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us