Salute

Vittoria commuove i social, genitori bimba con Sma1 chiedono accesso a cura sperimentale. Ministero Salute si attiva

Nel Napoletano la battaglia dei genitori per ottenere un farmaco a uso compassionevole. Il dicastero ha attivato tutti i canali a disposizione per capire se sia possibile far somministrare alla bambina il farmaco richiesto

Roma, 6 mag. (AdnKronos Salute) - Quasi 15.000 condivisioni su Facebook in poche ore per la toccante storia della piccola Vittoria, bimba di un anno e mezzo affetta da Sma1, raccontata su alcuni quotidiani locali online del napoletano e subito rilanciata dal popolo del social network . "Aiutatemi a salvare mia figlia", è l'appello della mamma che con il marito e la bimba vive a Marano, e che chiede di poter ottenere per la figlia l'accesso a un trattamento in corso di sperimentazione contro la malattia. E secondo quanto apprende l'Adnkronos Salute il ministero, venuto a conoscenza del caso di Vittoria, ha attivato tutti i canali a disposizione per capire se sia possibile far somministrare alla bambina il farmaco richiesto.

Sonia e Gerardo De Biase stanno infatti cercando di arrivare al Isis-Smnrx, molecola attualmente allo studio in fase III da parte di due aziende farmaceutiche americane, appellandosi alle norme sulle terapie per uso compassionevole. Un caso che ricorda quelli delle disperate famiglie che sono ricorse al metodo Stamina, in molti casi applicato su bambini con la stessa patologia di Vittoria. Il medicinale in questione, però, questa volta è regolarmente oggetto di sperimentazione e per Vittoria la speranza è che possa esserle somministrato al più presto, appunto, con un'autorizzazione da parte del ministero della Salute, non essendoci alternative terapeutiche valide.

"Vi prego - ha dichiarato Sonia a 'Napoli Today' - aiutatemi a diffondere questo appello affinché mia figlia possa ottenere la somministrazione del farmaco. Vittoria, nonostante la sua terribile malattia, ci ha mostrato tutta la sua forza e voglia di vivere e noi genitori desideriamo che nostra figlia possa avere almeno una possibilità. Crediamo molto in questo farmaco che ha già dato ottimi risultati e ci sono testimonianze e video che ne attestano l'efficacia".

6 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us