Salute

La vita in salita dopo il ricovero per covid

Guarire dalla covid è una sfida complessa, ma anche i mesi successivi alle cure ospedaliere sono pesanti per il fisico, la psiche e le finanze.

Il momento delle dimissioni dall'ospedale dei pazienti che hanno contratto la covid in forma grave è comprensibilmente celebrato con affetto e sollievo. Ma varcare la soglia di casa non rappresenta per tutti l'inizio di una vita rose e fiori. Spesso occorrono mesi per il pieno recupero fisico, e l'esperienza della malattia può lasciare strascichi sulla salute mentale, sul lavoro e sulla situazione finanziaria. Uno studio dell'Università del Michigan pubblicato su Annals of Internal Medicine accende i riflettori su queste diffuse e trascurate eredità della CoViD-19.

un'esperienza provante. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 1.250 pazienti covid dimessi da 38 diversi ospedali nel Michigan tra la primavera e l'estate 2020, durante la prima fase della pandemia: fortunatamente, negli ultimi mesi la sopravvivenza dei pazienti covid in ospedale è migliorata, grazie anche alle più tempestive e mirate cure ospedaliere. Nei 60 giorni successivi al ritorno a casa, quasi il 7% dei pazienti monitorati nello studio è deceduto; tra coloro che erano stati in terapia intensiva, la percentuale di decessi in quest'arco di tempo è stata del 10%.

Ancora debilitati. Il team è riuscito a contattare telefonicamente 488 convalescenti, che hanno risposto a un'intervista telefonica facendo un bilancio complessivo delle loro condizioni a due mesi dal ritorno a casa. I problemi emersi «suggeriscono che l'impatto della CoViD-19 si estende molto oltre l'ospedale e molto oltre la salute» sintetizza Vineet Chopra, primo autore dello studio. Più del 39% dei pazienti interpellati non era ancora tornato alla vita di prima. Il 12% ha raccontato di non riuscire a prendersi cura di sé come faceva in precedenza, il 23% aveva ancora il fiato corto dopo una rampa di scale e un terzo dei pazienti lamentava ancora sintomi da covid (primo tra tutti il non completo recupero di olfatto e gusto).

L'impatto economico e psicologico. Il 40% di chi lavorava prima della malattia non era ancora rientrato al lavoro, soprattutto per ragioni di salute, ma in alcuni casi perché nel frattempo aveva perso il posto. Il 26% di chi era rientrato aveva ridotto l'orario per gestire meglio la fatica. Più di un terzo delle persone ha lamentato un impatto della covid sulle finanze: il 10% degli intervistati aveva finito tutti i risparmi per le ricadute dell'assenza dal lavoro e il 7% stava risparmiando su cibo, riscaldamento, medicine e spese di casa per andare avanti. Quasi la metà dei guariti ha riferito ripercussioni sulla salute mentale dell'esperienza-covid e una piccola percentuale (28 persone) ha cercato supporto psicologico dopo le dimissioni.

Di che popolazione parliamo. L'età media dei pazienti era di 62 anni. Quasi il 52% di essi era afroamericano e il 4% di origini ispaniche. Oltre il 14% non soffriva di condizioni croniche prima di approdare in ospedale e per molti altri l'unica patologia pregressa era l'ipertensione (cioè la pressione alta). Un quarto dei pazienti aveva i fattori di rischio "classici" (diabete, problemi cardiovascolari, malattie renali). Fatte queste premesse, il dato sul tasso di mortalità nelle terapie intensive è sorprendentemente alto - ma in linea con quello registrato nello stesso periodo in altre parti del mondo. Il 63% di chi era stato trattato in quei reparti, ultimi baluardi di resistenza alla malattia, è deceduto in ospedale o nei due mesi successivi al rientro a casa.

22 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us