Salute

I filamenti neri negli occhi: è miodesopsia, ed è normale

Guardando il cielo possiamo vedere sottili ombre scure che si muovono assieme ai nostri occhi. Nessun timore: non sono né parassiti, né invasori esterni.

Fibre, globuli rossi, proteine... Ecco che cosa sono le curiose forme che tutti, prima o poi, notano nel loro campo visivo: fluttuando nel liquido dell'occhio, proiettano ombre sulla retina.

Uno schema dell'occhio umano. Le miodesposie si trovano nel corpo vitreo.
Uno schema dell'occhio umano. Le miodesposie si trovano nel corpo vitreo e si rendono molto visibili quando sono molto vicine alla retina.

Che cosa sono? Si chiamano miodesopsie, ma la loro natura fastidiosa è valsa loro il soprannome di mosche volanti. Abitano pacificamente il nostro occhio e il loro numero aumenta con l'età.

Rimangono in sospensione nell'umor vitreo, detto anche corpo vitreo, ma si rendono ben visibili solo quando sono vicine alla retina, in quanto proiettano un'ombra più nitida.

Questa sorta di pulviscolo oculare è microscopico, tanto che se lo togliessimo dall'occhio non potremmo vederlo. Sono infatti le "cose più piccole" che possiamo vedere a occhio nudo, e, peculiarmente, si trovano proprio dentro l'occhio.

Come vederle? Le condizioni ideali per vederle coinvolgono una superficie omogenea e molto luminosa, come un cielo terso o il bianco della neve. La luminosità chiude la nostra pupilla e la luce che passa attraverso un buco piccolo proietta ombre più definite. Tenendo la testa ferma e spostando lo sguardo in alto e in basso possiamo dare una "rimescolata" all'umor vitreo facendo così in modo che i piccoli grumi passino vicino alla retina.

È una malattia? Avere delle miodesopsie non è considerata una patologia, ma se la loro presenza fosse eccessiva e ingombrante è consigliabile una visita dall'oculista. Un semplice metodo spesso consigliato per ridurne il numero è quello di bere tanta acqua: una buona idratazione contrasta infatti la condensazione dell'umor vitreo.

15 marzo 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us