Salute

Virus Zika, cresce il ruolo del contagio sessuale

Altri 14 casi sospetti negli Stati Uniti, e tracce del virus nel liquido seminale anche a diverse settimane dal contagio: mentre fanno chiarezza, gli esperti invitano alla cautela.

Le autorità sanitarie americane stanno indagando su 14 sospetti casi di trasmissione del virus Zika attraverso rapporti sessuali, tutti avvenuti in suolo statunitense e alcuni dei quali su donne in gravidanza.

In due delle situazioni esaminate dai Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC), l'infezione è stata confermata in donne il cui unico fattore di rischio era stato l'aver avuto contatti sessuali con un partner da poco rientrato dalle zone colpite dall'epidemia. In 4 casi il contagio è stato accertato soltanto in test preliminari; altri 8 episodi sono ancora oggetto di studio.

Incertezza. Anche se la via di trasmissione privilegiata di Zika rimane la puntura delle zanzare Aedes, si sa ancora troppo poco sulla trasmissione sessuale del virus. Finora la si riteneva un caso molto raro, ma gli ultimi dati scientifici invitano alla cautela. Gli esperti raccomandano rapporti protetti sia alle donne incinte, per tutta la durata della gravidanza, sia a quelle non in attesa, se il partner si è recentemente recato in zone a rischio.

La guida completa per capire l'enigma Zika la trovi su Focus 281, in edicola fino al 21 marzo 2016 (scopri l'anteprima). Focus è anche su iOS - Android - Amazon - Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

Da lui a lei. Finora, non ci sono state evidenze di contagio sessuale da donna a uomo: la trasmissione è sempre avvenuta nel verso opposto. Ricercatori britannici hanno trovato tracce del virus nel liquido seminale di un uomo di 68 anni a ben 62 giorni dal presunto contagio.

«Queste raccomandazioni possono sembrare estreme, ma la verità è che non abbiamo sufficienti dati scientifici per stabilire quanto a lungo il virus persista nel liquido seminale» dice Jennifer McQuiston, vice responsabile della gestione dell'emergenza Zika per i CDC. Diversi studi stanno indagando in questa direzione, ma fino a quando non emergeranno prove più concrete, meglio non abbassare la guardia.

Martedì 23 febbraio il Brasile ha aggiornato la conta dei casi di microcefalia correlati a Zika: quelli confermati dall'inizio dell'epidemia sono ora 583; i sospetti, 4.107.

24 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us