Salute

Violenze al confine greco-macedone, Msf cura feriti e 100 migranti

Roma, 21 ago. (AdnKronos Salute) - Violente tensioni al confine greco-macedone, dopo la chiusura della frontiera che ha impedito a migliaia di migranti di entrare nel Paese. Le équipe di Medici senza frontiere (Msf) sono sul posto, nei pressi della cittadina di Idomeni, dove stanno curando i feriti e offrono assistenza medico-umanitaria. "Le nostre équipe hanno assistito 10 persone ferite dalle schegge delle granate assordanti utilizzate per disperdere la folla. Sei di loro - precisa Msf - presentavano ferite minori e sono state trattate sul posto mentre quattro hanno richiesto il trasferimento in ospedale. Uno di loro era stato anche picchiato".

Nella sola giornata di ieri Msf ha trattato più di 100 persone, il picco più acuto "da quando abbiamo avviato le attività a Idomeni in aprile. Tre pazienti sono stati trasferiti in ospedale: una donna incinta con dolori e un’emorragia, un bambino siriano di un anno che pochi mesi fa aveva subito un intervento chirurgico e necessitava di cure ospedaliere e un rifugiato di 24 anni che ha raccontato di essere stato picchiato dalla polizia macedone. Quattro persone erano svenute per la stanchezza, il caldo e la fame", prosegue Msf, che sta anche distribuendo beni di prima necessità.

"Le nostre équipe - spiega l'organizzazione - non hanno mai visto prima così tante persone alla frontiera. In questo momento ce ne sono più di 3.000. Di fronte al blocco di ieri, tra rifugiati e migranti si è diffuso un forte sentimento di frustrazione e rabbia"

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us