Salute

Violenza su donne: a Napoli "Mondo donna", focus su effetti su minori

Obiettivo della rassegna è affrontare il tema del legame tra violenza sulle donne e necessità di tutelare i più piccoli, spesso vere e proprie vittime di secondo livello degli atti violenti che subisce la madre dal punto di vista psicologico e fisico

Napoli, 20 nov. - (Adnkronos) - La violenza sulle donne in ambito familiare o al momento di una separazione ha effetti drammatici sui minori, vere e proprie vittime di secondo livello degli atti violenti che subisce la madre dal punto di vista psicologico ma anche fisico. E' il tema affrontato nel convegno "Violenza contro le donne e tutela dei minori: quali strategie" che ha aperto la terza stagione di "Mondo Donna", serie di incontri organizzati nella Clinica Mediterranea di Napoli. Obiettivo della rassegna è affrontare il tema della salute delle donne "chiamando in causa relatori operativi, cioè che vivono queste tematiche quotidianamente, e le associazioni presenti sul territorio", spiega l'amministratore delegato della Clinica Mediterranea, Celeste Condorelli. ​

Il focus dell'evento inaugurale è sul legame tra violenza sulle donne e necessità di tutelare i minori, aggiunge, perché "quando c'è violenza in un contesto domestico i figli la subiscono sulla propria pelle. E' un grosso problema perché i bambini non sono in grado di denunciare, e spesso anche le donne stesse non denunciano per proteggere i propri figli. Collegare le due cose è importante così come è fondamentale farlo capire alle istituzioni, affinché si aggiornino per cercare di risolvere questo problema".

A evidenziare la necessità di tenere conto di questo legame è anche Maria Serenella Pignotti, pediatra dell'Ospedale pediatrico Anna Meyer di Firenze e vicepresidente dell'associazione "Federico nel cuore Onlus", dedicata al bimbo ucciso dal padre il 25 febbraio 2009 in ambito protetto: "Nei tribunali ci sono tecniche e pratiche spesso obsolete per diagnosticare la violenza domestica. Madre e padre sono uguali davanti alla legge ma non davanti al bambino​. Inoltre la violenza può venire contenuta dalla madre finché la convivenza prosegue, ma quando si arriva alla separazione il bambino può diventare uno strumento di ritorsione da parte del padre per arrivare alla moglie".

Per Annamaria Raimondi, avvocato civilista, sulla violenza sulle donne "dal punto di vista normativo è stato già fatto molto con l'entrata in vigore della Convenzione di Istanbul, che è la prima convenzione ad occuparsi di violenza di genere qualificandola come violazione dei diritti umani e alla quale fa riferimento la legge sul femminicidio che ne ha recepito le indicazioni. Inoltre c'è una tutela maggiore dal punto di vista normativo sulla violenza subita anche dai minori, un campo nuovo sul quale incide la nuova legge assicurando una tutela più incisiva".​

20 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us