Salute

Vietato 'dopare l'amore', alcol e droghe non migliorano performance

Urologi avvertono, gli artifici prolunga-durata rischiano di infiammarla

Riccione, 12 ott.(AdnKronos Salute) - Anche l'amore ha suoi tempi, e cercare di 'forzarli' può mettere a rischio la salute maschile: "E' stato scientificamente dimostrato che la durata media, naturale e fisiologica di un rapporto sessuale è pari a 6,7 minuti", preliminari esclusi. "Dal momento della penetrazione a quello del piacere", dunque, è questa la 'misura giusta' della passione secondo una ricerca firmata da Vincenzo Mirone, segretario generale della Società italiana di urologia (Siu) riunita in Congresso nazionale a Riccione.

Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale 'European Urology', si chiama Pause e ha coinvolto oltre 10 mila pazienti arruolati in vari centri del mondo per valutare gli effetti della dapoxetina, farmaco italiano contro l'eiaculazione precoce che colpisce nel nostro Paese 4 milioni di uomini. "E' emerso appunto che, in condizioni di normalità - precisa Mirone - la durata di media di un rapporto è di poco inferiore ai 7 minuti. Ciò significa che questo va considerato il tempo fisiologico dell'amore".

E sfidare la natura non conviene, ammonisce lo specialista: "Cercare di prolungare questa durata, ricorrendo troppo spesso ad artifici per 'resistere' come ad esempio il coito interrotto e poi ripreso, può provocare un'iper-disensione della prostata e scatenare infiammazioni".

Mirone ricorda che alcune sostanze da abuso (alcol, cocaina, marijuana) possono 'dopare' la performance e allungare oltre i limiti la durata del rapporto. Al di là dei danni prodotti dall'assunzione, però, nemmeno l'eros ne guadagna: "Queste sostanze - avverte infatti l'urologo - agiscono aumentando l'eccitazione maschile, ma riducono la capacità di tradurla in una prestazione 'resistente' e di qualità".

12 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us