Salute

Infografica: viaggio all'interno nel fegato

Il fegato è una sofisticata fabbrica chimica, che depura l'organismo. È un organo unico per la capacità di "curarsi da sé", in quanto può di rigenerare il 75% della sua massa e tornare a funzionare normalmente.

Il fegato ci tiene in vita al pari del cuore, dei polmoni e di altri organi di cui riconosciamo l'importanza. Eppure se ne parla molto meno e in tanti non sanno neppure a che cosa serva. Sapevate, per esempio, che il fegato è l'organo più grande del corpo dopo la pelle? E sapreste dire perché perché l'insufficienza epatica acuta (ovvero, l'improvvisa cessazione delle sue funzioni) è un'emergenza medica grave che porta a morte, se non è trattata tempestivamente?

Su Focus 364, in edicola fino al 21 febbraio 2023, trovi un articolo sul fegato e sulle ultime scoperte e ricerche su questa spettacolare macchina del nostro corpo umano. Abbonati a Focus

Il fegato è una sofisticata fabbrica chimica, che depura l'organismo, aiuta l'intestino a digerire i grassi, immagazzina sostanze di riserva e sintetizza molecole fondamentali come il fibrinogeno, essenziale alla coagulazione. È poi un organo unico per la capacità di "curarsi da sé", in quanto può di rigenerare il 75% della sua massa e tornare a funzionare normalmente. La rigenerazione tuttavia non può far fronte a tutto: le malattie epatiche sono piuttosto comuni e possono essere molto gravi. Fortunatamente è possibile prevenirne la maggior parte con stili di vita sani oppure con i vaccini.

2 febbraio 2023 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us