Salute

Via libera alla tintarella, basta proteggersi e fare prevenzione

Chimenti (Tor Vergata) sarà presidente del World Congress of dermatogy 2019 a Milano

Roma, 16 giu. (AdnKronos Salute) - Nessuno deve rinunciare alla tintarella "perché fa bene da tanti punti di vista, aiuta la sintesi della vitamina D e ha un risvolto psicologico non da poco: ci fa stare bene con noi stessi", ma quando si va al mare "è necessario proteggersi da rischi dei raggi del sole, e soprattutto iniziare con la prevenzione fin dai primi anni di vita". Lo afferma all'Adnkronos Salute Sergio Chimenti, direttore della Clinica Dermatologica dell'Università Tor Vergata di Roma.

"I maggiori rischi dell'esposizione senza 'scudi' al sole sono due - continua Chimenti - le cheratosi attiniche, il tumore più frequente a livello del volto e cuoio capelluto, dovuto ad un accumulo di raggi ultravioletti. E il melanoma, cancro della pelle molto più pericoloso, che è ormai noto essere causato anche dai gravi eritemi in età giovanile".

Chimenti, come presidente della candidatura italiana al Bidding Committee per il 'World Congress of Dermatology', ha ottenuto di recente un importante risultato a livello internazionale portando in Italia, a Milano nel 2019, il 'World Congress of dermatogy' battendo così la concorrenza di città come Dubai, Rio De Janeiro, Pechino, Praga e Bangalore. "L'evento più importante a livello globale della dermatologia - assicura - ci vedrà dunque protagonisti". Secondo l'esperto "la fotoprotezione preventiva deve partire dai primi anni di vita e anche passare attraverso ciò che mangiamo. Inoltre per gli adulti può essere d'aiuto integrare la dieta un mese prima di iniziare a prendere il sole con complessi vitaminici 'ad hoc' (selenio, betacarotene, vitamina A e E)".

"L'utilizzo di creme contenenti filtri solari è fortemente raccomandato per ridurre gli effetti dell'invecchiamento della pelle e le patologie dovute alle scottature ripetute - conclude Chimenti - Oggi è nettamente migliorata l'informazione e la conoscenza degli italiani rispetto a questi prodotti. I connazionali sanno leggere le etichette, associare lo scudo protettivo al fototipo e capire che se già aperte le creme antisolare non devono essere riutilizzate a distanze di mesi. Quello che ancora manca - suggerisce - è la visita annuale dallo specialista, per sapere come sta la nostra pelle o fare una mappa dei nei. Ecco, su questo aspetto della prevenzione - conclude - c'è ancora da lavorare".

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us