Salute

Vespe, api e calabroni: con la bella stagione più rischi punture

Ogni anno muoiono in Italia, per reazioni allergiche al veleno degli insetti, da 5 a 20 persone fra adulti e bambini, in genere a causa di edema della glottide e shock anafilattico. Guerra alle zanzare, ma con metodi naturali

Roma, 25 mag. (AdnKronos Salute) - Con la bella stagione si moltiplicano i rischi di incappare in punture d'insetto. Oltre ai fastidi e al prurito, il pericolo è quello di una reazione allergica. Ogni anno muoiono in Italia, per reazioni allergiche al veleno degli insetti, da 5 a 20 persone fra adulti e bambini, in genere a causa di edema della glottide e shock anafilattico. Lo precisano i sanitari dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che spiegano come individuare il problema e ridurre al minino i pericoli. L'ostruzione grave e potenzialmente fatale delle vie aeree si manifesta generalmente con: raucedine, difficoltà a parlare, tosse insistente, soffocamento, gola serrata.

L'allergia al veleno degli insetti è una reazione anomala ed esagerata alla loro puntura. "Diversi insetti, pungendo la nostra pelle, iniettano sostanze nocive che provocano bruciore, rossore, dolore e prurito. Questa reazione - precisa l'allergologo Alessandro Fiocchi - è assolutamente normale se localizzata nella sede della puntura e se è limitata nell'estensione, nella gravità e nella durata. Si parla di allergia al veleno degli insetti quando invece la reazione è eccessiva: troppo estesa, grave e duratura. In qualche caso viene interessata gran parte di un arto, il rigonfiamento raggiunge un picco massimo entro le 48 ore e può durare fino a 7-10 giorni. A volte si presentano anche febbricola, spossatezza e nausea".

Talvolta, inoltre, reazioni locali normali si accompagnano a reazioni in zone di pelle molto distanti dalla zona della puntura, reazioni dell'apparato respiratorio (crisi d'asma) e di quello cardiocircolatorio (grave calo della pressione). In Italia, gli insetti che provocano più frequentemente allergie sono le api, le vespe e i calabroni.

Cosa fare in caso di puntura di insetto? E' bene rimuovere immediatamente (entro 20 secondi) il pungiglione, se è visibile, con un movimento secco e rapido (usando le unghie o pinzette); trascorsi i primi 20 secondi l'operazione è meno utile perché tutto il veleno é stato ormai liberato. Poi si deve subito applicare ghiaccio o impacchi freddi, e identificare se possibile l'insetto responsabile. Occorre pianificare una visita specialistica dall'allergologo se la reazione è stata molto importante o se è stata classificata come reazione allergica.

I bambini allergici ad altre sostanze (per esempio a pollini, acari, gatto, latte, uovo, eccetera) non hanno un rischio maggiore rispetto a quelli considerati non allergici di sviluppare, se punti, un'allergia al veleno degli insetti. Per ridurre al minimo il rischio di essere punti da insetti, è utile:

1) Evitare indumenti molto colorati e brillanti;

2) Indossare vestiti con maniche lunghe, pantaloni lunghi, calzini e scarpe chiuse;

3) Evitare profumi o lozioni forti;

4) Utilizzare lozioni a base di sostanze ad azione repellente per gli insetti;

5) Disporre di insetticidi di pronto e facile impiego;

6) Non lasciare all'aperto cibi di scarto e non sostare in vicinanza di bevande o cibi molto dolci;

7) Usare cautela quando si cucina o mangia all'aperto, specie nei mesi estivi e in aperta campagna;

8) Usare cautela in vicinanza di luoghi che più frequentemente sono sede di nidi di api, vespe e calabroni, come ad esempio in vicinanza di produttori di miele, in campagna nel periodo di maturazione della frutta o durante la vendemmia;

9) Far rimuovere nidi di api, vespe o calabroni in vicinanza della casa da personale esperto.

25 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us