Salute

Verso primo medicinale 'anti-suicidio', è un analgesico

Studio israelo-americano rivela effetti non solo su dolore fisico ma anche mentale

Roma, 5 feb. (AdnKronos Salute) - Può un antidolorifico combattere i tentativi di suicidio? Uno studio preliminare su un oppiaceo chiamato buprenorfina mostra che questo farmaco è in grado di ridurre i pensieri suicidari dopo una sola settimana d'uso. Se convalidato da ricerche più ampie, potrebbe diventare il primo medicinale 'anti-suicidio' ad azione rapida, assicurano gli esperti dell'Università di Haifa (Israele) e della Washington State University sulla rivista 'The American Journal of Psychiatry'.

I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) stimano che più di 9 milioni di adulti negli Usa abbiano pensato di togliersi la vita nel 2013. E "circa 400.000 persone vengono ricoverate al pronto soccorso ogni anno", in seguito a tentativi del genere, dice Elizabeth Ballard dell'Istituto Nazionale di Salute Mentale. "A livello farmacologico, non è stato approvato alcun prodotto per il trattamento acuto del comportamento suicidario, quindi tutto ciò che può aiutare queste persone è fortemente necessario". Jaak Panksepp e i suoi colleghi hanno deciso di verificare se un oppioide fosse in grado di contrastare sentimenti suicidari. Gli oppioidi sono infatti sostanze chimiche che fanno 'sentire bene' il cervello. Servono per alleviare il dolore fisico, ma secondo gli esperti potrebbero essere utili anche in caso di sofferenza mentale. Recenti studi hanno già dimostrato che questo sistema sembra funzionare correttamente nelle persone con depressione e in casi di rifiuto sociale.

Gli studiosi hanno somministrato dosi molto basse di buprenorfina a 40 persone identificate come a forte rischio di suicido (quasi due terzi aveva già fatto un tentativo). Un secondo gruppo ha ricevuto un placebo. La gravità dei pensieri dei partecipanti è stata misurata ogni settimana per un mese da uno psichiatra, utilizzando un questionario. All'inizio del mese di studio, il punteggio medio dei partecipanti era di circa 20. Ma per le persone che hanno assunto buprenorfina esso è sceso in media di 6 punti dopo uno settimana e di quasi 10 punti alla fine della ricerca. Mentre i partecipanti nel gruppo placebo hanno recuperato soltanto due punti dopo un mese. E se un punteggio di 20 è considerato abbastanza preoccupante per ricoverare una persona per ragioni di sicurezza, ciò non viene ritenuto necessario per un punteggio di 10.

Secondo gli esperti, "dando alle persone dosi più elevate di buprenorfina si potrebbe vedere l'effetto positivo anche prima di una settimana". Ma sorge un problema: aumentando la dose potrebbe sollevare controversie, tuttavia, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'abuso di oppiacei da prescrizione è diventato un'epidemia.

5 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us