Salute

Veronesi: De Corato, intitolargli Istituto nazionale tumori Milano

L'assessore Beccalossi ribadisce, a lui Città Salute, lo vogliono i milanesi

Milano, 10 nov. (AdnKronos Salute) - "La Regione potrebbe proporre di intitolare a Umberto Veronesi l'Istituto nazionale dei tumori", l'Int di Milano. Lo propone Riccardo De Corato, ex vicesindaco del capoluogo lombardo e capogruppo di Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale in Regione Lombardia. "Sono tutte valide le idee avanzate ieri, in primis la Città della Salute" che nell'area ex Falck di Sesto San Giovanni unificherà sotto uno stesso tetto l'Int e l'Istituto neurologico Besta. "Però se fosse possibile - sostiene De Corato - sarebbe giusto dedicare all'illustre oncologo l'istituto di eccellenza milanese che da quasi cent'anni combatte i tumori. Tra l'altro Veronesi fu direttore scientifico dell'Int. Sarebbe la soluzione migliore per ricordare appieno un grande uomo e un medico illuminato, che dedicò la vita alla cura dei tumori e al sostegno delle persone colpite da questa malattia".

Ribadisce la proposta di intitolare allo scienziato la futura Città della Salute Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città metropolitana. "Oggi ho voluto porgere l'ultimo saluto a Umberto Veronesi - dichiara - La partecipazione e la commozione della gente hanno fatto crescere ulteriormente in me la consapevolezza di quanto grande sia stato il suo contributo verso le persone che soffrono e per il progresso della scienza. Per questo ribadisco con ancora più forza l'idea di potergli rendere omaggio intitolandogli la Città della Salute che sta per sorgere a Sesto San Giovanni. Lo vogliono i milanesi. Seguendo per competenza l'iter di realizzazione della Città della Salute - conclude - mi impegnerò in modo concreto per far sì che il nuovo polo d'eccellenza possa per sempre ricordare la figura di Umberto Veronesi".

10 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us