Salute

Veronesi: da Boschi a Martina, le istituzioni all'ultimo addio all'oncologo

Milano, cominciata la cerimonia laica a Palazzo Marino

Milano, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Anche il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, e il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, sono arrivati a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per presenziare alla cerimonia laica per l'oncologo Umberto Veronesi.

Poco tempo prima aveva raggiunto la famiglia Emma Bonino, che interverrà durante la commemorazione, dopo il sindaco di Milano Giuseppe Sala, e il figlio dello scienziato Paolo Veronesi. Fra gli altri interventi previsti quelli del direttore Ricerca dell'Istituto europeo di oncologia, Pier Giuseppe Pelicci e della nipote di Veronesi Elena, figlia di Paolo. Ad aprire la cerimonia l'omaggio musicale del figlio di Veronesi, Alberto, con piano e arpa.

Tanti i politici presenti per l'ultimo addio allo scienziato: fra gli altri ci sono gli ex sindaci di Milano Gabriele Albertini e Carlo Tognoli, l'ex sindaco di Torino Piero Fassino, il vice segretario del Pd Lorenzo Guerini. Dal mondo delle imprese e della finanza, tra la folla, Marco Tronchetti Provera accompagnato dalla moglie Afef Jnifen. E poi ci sono i vertici dell'Ieo, dell'Istituto nazionale tumori e di tante altre strutture sanitarie lombarde, e le associazioni impegnate nella lotta al cancro.

Fino a dopo le 10 continuava ancora la processione di cittadini alla camera ardente. Davanti alla bara dell'oncologo i mazzi di fiori delle pazienti. Su uno di questi c'è anche una foto, un selfie di una paziente sorridente scattato davanti alla foto dello scienziato. Dietro, le corone di fiori inviate dalle istituzioni.

11 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us