Salute

Veronesi: a Milano tanti cittadini in coda per l'ultimo saluto

In fila gente comune ed ex pazienti. 'Un pioniere, si deve molto più a lui che alle istituzioni'

Milano, 10 nov. (AdnKronos Salute) - Milanesi doc e d'adozione, ma anche tanti italiani di passaggio nel capoluogo lombardo. Sono i cittadini che stamattina, numerosissimi, si sono messi in coda davanti a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per dare l'ultimo saluto all'oncologo Umberto Veronesi, morto l'8 novembre alla soglia dei 91 anni. La camera ardente è aperta dalle 11 alle 22.30, in attesa della cerimonia di commemorazione civile di domani alle 11.

"Era un dovere venire a rendere omaggio a un maestro, che ha fatto conquiste importanti per la salute di tutti coloro che hanno potuto godere delle sue intuizioni, e di tutta l'umanità", dice Franco Iacona, 74 anni, che si definisce "un vecchio laureato" dell'università Cattolica di Milano. "Ha creato una corrente di pensiero - aggiunge - si deve molto a lui più che alle istituzioni. E' stato un pioniere". In coda ci sono anche tanti suoi pazienti. (segue)

10 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us