Salute

Veleno di ragno contro i danni dell'ictus

Uno studio dimostra come il veleno di uno dei ragni più mortali del mondo può aiutarci a evitare i danni cerebrali causati dall'ictus.

Il ragno australiano dalla tela a imbuto (hadronyche infensa) è uno dei più pericolosi aracnidi del mondo. Il suo veleno può uccidere un uomo in 15 minuti. Ma - ecco la buona notizia - il suo veleno può anche essere utilizzato per proteggere i neuroni dalla morte celebrale in seguito a un'ictus.

Una ricerca dell'Università del Queensland, in Australia, ha scoperto che una delle proteine contenute nel veleno (Hi1a è il suo nome) è in grado di bloccare i canali ionici delle cellule cerebrali che sono le strutture coinvolte nel danneggiamento dei tessuti.

Quando abbiamo un ictus la concentrazione di ossigeno nei tessuti e nelle cellule cala notevolmente. Le cellule, per sopravvivere, attivano la via enzimatica che però produce anche l'accumulo di metaboliti acidi. Ed è proprio questo ambiente acido che porta alla morte cellulare. La proteina Hi1a, contenuta nel veleno, invece, protegge i neuroni da questo ambiente acido che si crea dopo l'ictus.

Funziona anche dopo 8 ore. Nei topi, due ore dopo l'ictus, la molecola ha ridotto i danni dell'80% rispetto agli animali non trattati. Dopo 8 ore funzionava ancora e ha arginato il 65% dei danno cerebrali rispetto agli animali non trattati.

Se la molecola funzionasse anche nell'uomo potrebbe cambiare la vita a milioni di vite: ogni anno sono oltre 6 milioni i decessi dovuti a ictus e 5 milioni le persone che, pur sopravvivendo, rimangono permanentemente lesionate. Per questo nei prossimi 2 anni in Australia potrebbe partire una sperimentazione clinica sugli uomini, almeno secondo gli auspici dei ricercatori che hanno fatto la scoperta.

27 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us