Salute

Veleno di ragno contro i danni dell'ictus

Uno studio dimostra come il veleno di uno dei ragni più mortali del mondo può aiutarci a evitare i danni cerebrali causati dall'ictus.

Il ragno australiano dalla tela a imbuto (hadronyche infensa) è uno dei più pericolosi aracnidi del mondo. Il suo veleno può uccidere un uomo in 15 minuti. Ma - ecco la buona notizia - il suo veleno può anche essere utilizzato per proteggere i neuroni dalla morte celebrale in seguito a un'ictus.

Una ricerca dell'Università del Queensland, in Australia, ha scoperto che una delle proteine contenute nel veleno (Hi1a è il suo nome) è in grado di bloccare i canali ionici delle cellule cerebrali che sono le strutture coinvolte nel danneggiamento dei tessuti.

Quando abbiamo un ictus la concentrazione di ossigeno nei tessuti e nelle cellule cala notevolmente. Le cellule, per sopravvivere, attivano la via enzimatica che però produce anche l'accumulo di metaboliti acidi. Ed è proprio questo ambiente acido che porta alla morte cellulare. La proteina Hi1a, contenuta nel veleno, invece, protegge i neuroni da questo ambiente acido che si crea dopo l'ictus.

Funziona anche dopo 8 ore. Nei topi, due ore dopo l'ictus, la molecola ha ridotto i danni dell'80% rispetto agli animali non trattati. Dopo 8 ore funzionava ancora e ha arginato il 65% dei danno cerebrali rispetto agli animali non trattati.

Se la molecola funzionasse anche nell'uomo potrebbe cambiare la vita a milioni di vite: ogni anno sono oltre 6 milioni i decessi dovuti a ictus e 5 milioni le persone che, pur sopravvivendo, rimangono permanentemente lesionate. Per questo nei prossimi 2 anni in Australia potrebbe partire una sperimentazione clinica sugli uomini, almeno secondo gli auspici dei ricercatori che hanno fatto la scoperta.

27 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us