Salute

La variante sudafricana del coronavirus: che cosa sappiamo

Dopo quella trovata in Inghilterra, un'altra variante di SARS-CoV-2 che sta guidando la seconda ondata di covid in Sudafrica preoccupa gli scienziati.

L'efficiente sistema di sorveglianza genomica del Regno Unito ha individuato nei tamponi virali raccolti nel Paese anche una seconda variante di coronavirus, oltre a quella ormai impropriamente soprannominata "variante inglese". La nuova versione di SARS-CoV-2 che da alcuni mesi si sta diffondendo in Sudafrica, e che si sta affermando in questa seconda ondata della pandemia, è ora arrivata nel nostro continente: nel Regno Unito ne sono stati individuati due casi, in pazienti con covid che avevano avuto contatti recenti con persone rientrate dal Sudafrica.
 
Che cosa sappiamo, oggi, di questa variante sudafricana?

Caratteristiche genetiche. Come spiega Julian Tang, professore e virologo dell'Università di Leicester, la variante 501.V2 individuata in Sudafrica e approdata questo mese anche nel Regno Unito «è caratterizzata dalle mutazioni N501Y, E484K e K417N sulla proteina spike - condivide quindi la mutazione N501Y con la variante inglese, ma non le altre due, assenti nella versione trovata nel Regno Unito. Per contro, la variante sudafricana non contiene la mutazione 69-70del che si trova invece in quella inglese».
 
La mutazione N501Y è al momento quella più attentamente monitorata, perché altera la regione della spike responsabile del primo contatto con la superficie delle nostre cellule.

Trasmissibilità. Ci sono alcuni dati che fanno pensare che la variante sudafricana sia particolarmente contagiosa, e che stia causando in Sudafrica una seconda ondata più estesa della prima. Secondo Tang, «la diffusione di questa variante sembra essere focalizzata nelle regioni meridionale e sudorientale del Sudafrica, ed è legata a più alte cariche virali nei tamponi diagnostici - una caratteristica che potrebbe renderla più trasmissibile attraverso gli aerosol prodotti respirando e parlando. Sono in corso nel Paese studi per capire se causi una malattia più grave, se prenda di mira nello specifico i giovani - o se questo non sia piuttosto un effetto legato al comportamento di questa fascia di popolazione - e se i vaccini anti-covid in via di sviluppo saranno efficaci contro di essa».

Una situazione da monitorare. L'accumulo di mutazioni è un processo naturale che i virus mettono in campo per meglio adattarsi al loro ospite durante il processo di replicazione. Nella maggior parte dei casi, come è stato finora, queste mutazioni non hanno effetto sul comportamento dei virus, ma occasionalmente possono migliorare la loro capacità di infettare, o renderli più resistenti alla risposta immunitaria dell'organismo.


 
«La variante sudafricana è diversa da quella del Regno Unito, ma entrambe contengono un numero insolitamente alto di mutazioni rispetto ad altri lignaggi di SARS-CoV-2», spiega Andrew Preston, che insegna Patogenesi microbica all'Università di Bath. «Alcune di queste mutazioni cambiano la proteina spike, e questo preoccupa. Entrambe contengono la mutazione N501Y ma anche tante altre mutazioni che non sembrano aver aumentato la trasmissibilità, quindi il quadro è complesso.»

Che cosa possiamo fare? Nei giorni scorsi gli esperti hanno espresso pareri rassicuranti circa l'efficacia dei vaccini a mRNA contro queste nuove forme di virus. In attesa di saperne di più, è importante ricordare che le misure che abbiamo imparato a praticare, come uso delle mascherine, distanziamento e igiene delle mani, sono comunque più forti di qualunque possibile mutazione. Applicate correttamente e in combinazione, evitano la propagazione del virus.

26 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us