Salute

La variante inglese di coronavirus potrebbe essere anche più letale

Uno studio nel Regno Unito mette a confronto la mortalità da covid in pazienti con caratteristiche simili, colpiti da variante inglese o vecchi ceppi.

La variante inglese del SARS-CoV-2 (la B.1.1.7), chiamata così perché inizialmente individuata nel Kent (Inghilterra), non è solo più facilmente trasmissibile: è anche associata a un incremento di mortalità. Secondo uno studio condotto proprio nel Regno Unito, dalle Università di Exeter e di Bristol, la variante inglese potrebbe essere tra il 30% e il 100% più letale delle precedenti versioni di virus circolanti nel Paese.
 
La ricerca pubblicata sul British Medical Journal si basa sul confronto dell'incidenza dei decessi tra adulti di età simili e stesse categorie di rischio, contagiati dalla B.1.1.7 o dalle vecchie versioni di coronavirus.

A parità di condizioni. Gli scienziati si sono concentrati su casi avvenuti nel Regno Unito tra novembre 2020 e gennaio 2021, quando nel Paese proliferavano ancora abbondantemente la variante inglese e le vecchie varianti, e gli equilibri non erano ancora stati turbati né dalla virulenza della prima, che in breve è divenuta prevalente, né dall'effetto dirompente dei vaccini, che hanno fatto crollare la letalità da covid nel Paese.
 
Il team ha analizzato i dati di 54.609 coppie virtuali di pazienti, accomunati da età e caratteristiche demografiche, ma colpiti da varianti diverse (quella inglese o varianti precedenti). L'intento era isolare l'effetto sulla mortalità della variante soltanto, ed escludere ogni altro possibile fattore di rischio.

Ci sono stati in tutto 227 decessi attribuibili alla variante inglese e 141 legati a ceppi più vecchi. «A livello comunitario la morte per CoViD-19 resta un evento raro, ma la variante B.1.1.7 alza il rischio. Insieme all'abilità di diffondersi rapidamente, ciò rende la variante inglese una minaccia da prendere seriamente», afferma Robert Challen, primo autore dello studio.

Circolazione indisturbata. Non è chiaro che cosa renda la variante inglese possibilmente anche più letale, come peraltro già ipotizzato da studi precedenti. Ma basterebbe la sola elevata trasmissibilità ad aumentare l'impatto sui decessi per covid, e proprio questa facilità di diffusione resta la caratteristica più preoccupante.
 
Con il passare del tempo, una variante più trasmissibile provoca più morti di una più letale, perché determina una crescita esponenziale dei contagi. Si stima che la variante inglese, ormai prevalente anche in Italia, si trasmetta dal 35% al 45% più facilmente rispetto alle altre espressioni di coronavirus: anche questa facilità di circolazione le ha permesso di soppiantare rapidamente le vecchie versioni del patogeno.

Fortunatamente, a differenza di altre varianti, quella inglese sembra essere neutralizzata dai vaccini attualmente a disposizione.

14 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us