Salute

La variante Delta nei Paesi a contagio zero (o quasi)

Nazioni come l'Australia, che hanno ben contenuto i contagi nelle prime ondate, sono rimaste indietro con i vaccini e si trovano a un bivio.

La diffusione della variante Delta sta mettendo a dura prova le strategie di contenimento dei contagi di alcuni dei Paesi che erano riusciti a ridurre al minimo la circolazione del coronavirus SARS-CoV-2. Nazioni come il Giappone, che aveva puntato su un capillare sistema di tracciamento "a ritroso", o come l'Australia, che con brevi lockdown mirati uniti a un rigido controllo dei confini aveva quasi del tutto eliminato le catene di trasmissione, saranno costretti forse a rivedere i propri piani, in vista di una futura convivenza forzata con il virus.

Isolamento. Australia, Giappone e Corea del Sud, insieme a Islanda e Nuova Zelanda, hanno scommesso tutto sulla strategia di eliminazione del virus o "strategia zero-covid". Si tratta di piazzare un coperchio sul pentolone della pandemia per evitare che il virus possa circolare in modo diffuso: ci si riesce con screening di massa, un lavoro di tracciamento preciso e puntuale, la collaborazione della popolazione, le restrizioni sui viaggi in entrata e in uscita e - soprattutto - con lockdown rapidi, mirati e stringenti quando si rende necessario "ripulire" dalle infezioni. Anche l'isolamento geografico che contraddistingue almeno tre di questi Paesi, aiuta.

Pochi vaccini. Ma con la diffusione di varianti molto più trasmissibili come la Delta, e campagne vaccinali che stentano a decollare, almeno i primi tre Paesi di questa cinquina rischiano di dover rivedere l'approccio alla pandemia. A fine giugno l'Australia aveva vaccinato appena il 6% della sua popolazione. Colpa di un problema di approvvigionamento: il Paese aveva riposto le speranze in 51 milioni di dosi di un vaccino dell'Università del Queensland, i cui trial sono però rimasti al palo (la risposta immunitaria provocata dava luogo a falsi positivi nei test per l'HIV). In Australia è inoltre molto alta l'esitazione vaccinale.

Il Giappone che si avvia a passo spedito verso le Olimpiadi ha vaccinato per ora soltanto il 13,8% della popolazione adulta: i casi stanno tornando a salire, dopo una quarta ondata contenuta lo scorso maggio. Anche qui è piuttosto diffusa la sfiducia nei vaccini, e altrettanto si può dire della Corea del Sud, a lungo Paese modello per i test anti-covid, che oggi vanta però appena il 10,4% di vaccinati.

Pochi anticorpi. Per funzionare, la strategia di eliminazione deve essere molto rapida e poter contare sull'adesione della popolazione, che però, a questo punto della pandemia, con molti vaccini efficaci già disponibili, inizia a venire meno. Per Graham Medley, scienziato della London School of Hygiene & Tropical Medicine, «i Paesi che hanno adottato questo approccio di eliminazione del virus si trovano davanti a una sfida diversa e significativa: di sicuro prima di riaprire vaccineranno a tappeto, ma quando riapriranno saranno nella stessa posizione del Regno Unito oggi, leggermente peggiorata dal fatto che non avranno sviluppato immunità all'infezione naturale.

La Nuova Zelanda, per esempio, dovrà avere un'epidemia prima o poi, a meno che non voglia tenere i suoi confini chiusi per sempre».

L'ultimo sussulto del virus. Gli esperti la chiamano "exit wave", ondata di uscita: consiste nell'accettare un minimo di diffusione dei contagi, considerando che la covid resterà tra di noi per molti anni e che l'alta trasmissibilità delle varianti rende improbabile raggiungere l'immunità di gregge solamente attraverso i vaccini. In una certa fase si dovrà mettere in conto un aumento dei casi non seguito da un significativo aumento di ricoveri e morti. Ma questo è possibile soltanto nei Paesi con un'alta percentuale di vaccinati.

14 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us