Salute

Variante Delta: Olimpiadi di Tokyo senza spettatori

La covid svuota gli spalti delle travagliate Olimpiadi in Giappone: i giochi si svolgeranno in stato di emergenza per scongiurare un boom di contagi.

Per la prima volta nella Storia, gli atleti che gareggeranno alle Olimpiadi lo faranno in un surreale silenzio, senza grida di incoraggiamento. La diffusione della variante Delta di coronavirus in Giappone ha spinto gli organizzatori di Tokyo 2020 a decidere per un'edizione a porte chiuse: i giochi si terranno senza pubblico, per evitare che si trasformino in un nuovo evento di superdiffusione con ricadute a livello mondiale. Non solo: per l'intera durata delle Olimpiadi, Tokyo rimarrà in uno stato di emergenza. Insomma il tifo di gruppo non sarà bandito soltanto dagli stadi, ma da ogni altro luogo pubblico.

Lo zampino della variante. Le Olimpiadi si terranno dal 23 luglio all'8 agosto, le Paralimpiadi dal 24 agosto al 5 settembre. Lo stato di emergenza entrerà in vigore il 12 luglio e rimarrà in essere almeno fino al 22 agosto - poi, si valuterà il da farsi. Fino a pochi giorni fa, il piano prevedeva di ammettere in stadi e palazzetti al massimo 10.000 spettatori... muti, con il divieto assoluto di canti e cori per limitare la diffusione di aerosol infettivi.

L'inversione di marcia è arrivata per una crescita di contagi causata dalla variante Delta: mercoledì 7 luglio, i nuovi casi di covid in Giappone erano 2.180 di cui 920 nella sola Tokyo, il numero più alto dal 13 maggio scorso. Sono valori che noi riterremmo bassi, ma troppo elevati per un Paese che finora è riuscito a mantenere le infezioni a livelli abbastanza limitati e a "limitare" i decessi a 14.900 unità. Per fare un confronto, il Regno Unito si appresta ad abbandonare ogni precauzione residua con oltre 31 mila nuovi casi al giorno.

Pochi vaccini. Il Giappone è - a dire il vero - ancora in affanno con la campagna vaccinale. Solo il 15% della popolazione è completamente vaccinato, e la speranza è che gli over 65 di Tokyo e Osaka, le due città più colpite dalla covid, possano essere protetti entro fine luglio. Il Paese si prepara ad accogliere circa 11.000 atleti olimpici e 4.400 atleti paralimpici, insieme a decine di migliaia di persone tra preparatori, giudici, arbitri, sponsor e giornalisti da tutto il mondo. Si stima che circa l'80% degli atleti nel villaggio olimpico sarà stato vaccinato per l'inizio dei Giochi, ma si comprende facilmente perché la preoccupazione di una nuova ondata mondiale di casi sia alle stelle.

Città blindata. Finché permane lo stato di emergenza, bar e ristoranti di Tokyo non potranno servire alcol e dovranno chiudere entro le 20.00.

Non si potranno tenere eventi con i tifosi in nessuna struttura sportiva né in alcuna altra area della città. In altre prefetture meno colpite dai contagi gli stadi potranno tuttavia accogliere i tifosi fino al 50% della loro capacità. Sarà così a Fukushima, dove si terranno le gare di baseball e softball, a Miyagi, dove si giocheranno alcune partite di calcio e nella città di Shizuoka, che ospiterà le competizioni di ciclismo. Le misure precauzionali per le Paralimpiadi si discuteranno a Olimpiadi concluse, attorno all'8 agosto.

13 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us