Salute

Valutato tecnostress in azienda, progetto su 100 lavoratori

Roma, 28 ott. (AdnKronos Salute) - Stress, insonnia e mal di testa da overdose di tecnologie digitali? Una grande azienda italiana ha deciso di valutare il rischio tecnostress e intervenire su oltre 100 lavoratori con una formazione specifica per prevenire i sintomi di sovraccarico informativo ed eccessiva connessione digitale. Il progetto è stato realizzato da Netdipendenza Onlus, in collaborazione con l’Associazione italiana formatori della salute e sicurezza sul lavoro (Aifos), presso una società per azioni che opera nel campo dell’information technology, con sede a Roma, e verrà premiato domani durante una convegno sullo stress organizzato dall’Inail per la prevenzione delle malattie professionali, all’interno della campagna europea sullo stress lavoro correlato promossa dall’Agenzia europea per la salute nei luoghi di lavoro (Eu-Osha).

La valutazione del rischio su un campione di 100 lavoratori è durata tre mesi ed è emerso che "il tecnostress era presente tra impiegati e dirigenti. Tra i sintomi più diffusi - affermano da Netdipendenza Onlus - c'erano il mal di testa e il calo della concentrazione, dovuti all’aumento delle informazioni digitali, all’uso continuo del cellulare aziendale e alla gestione di alcune applicazioni per motivi di lavoro, tra cui Whatsapp, Skype e Facebook".

I lavoratori hanno poi seguito un corso di formazione per conoscere gli effetti del tecnostress sulla salute e hanno appreso alcune tecniche di prevenzione, tra cui la meditazione, "che si sono rivelate efficaci, come poi è emerso in un successivo questionario distribuito agli stessi lavoratori alla fine del percorso formativo".

L'intero progetto è stato documentato in un video di 16 minuti, pubblicato su YouTube, per sensibilizzare i lavoratori digitali, che in Italia sono oltre 14 milioni secondo l'ultimo rapporto di Asseprim, l’associazione delle imprese di Information and Communication Technology. Un altro importante sintomo segnalato dai lavoratori digitali riguarda le tensioni muscolari da tecnostress. Per questo motivo Netdipendenza e Aifos hanno promosso il primo corso sul massaggio anti-tecnostress, che si può praticare anche in ufficio, che si terrà a Milano il 5 novembre e a Roma il 12 novembre.

"Il tecnostress è un rischio serio per la salute. Il lavoro moderno ormai è diventato digitale e coinvolge moltissime professioni. La valutazione del rischio stress all'interno delle aziende è anche un obbligo normativo, con l’entrata di vigore del decreto legislativo 81 del 2008", spiega Enzo Di Frenna, presidente di Netdipendenza Onlus, responsabile del progetto che verrà premiato all’evento Inail.

28 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us