Salute

Il vaccino contro il rotavirus potrebbe ridurre l'incidenza di diabete giovanile

In Australia, è stata osservata una correlazione tra una campagna di immunizzazione a tappeto contro il virus responsabile di gastroenteriti e un'importante riduzione dell'incidenza di diabete di tipo 1 nei bambini sotto i 5 anni.

Il vaccino contro il rotavirus potrebbe proteggere anche dall'insorgenza del diabete di tipo 1: la notizia di una possibile correlazione arriva dall'Australia e potrebbe avere a che fare con l'imponente campagna di immunizzazione intrapresa dal Paese (che con i vaccini ha anche praticamente sconfitto il tumore al collo dell'utero).

Una piacevole sorpresa. Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia autoimmune che esordisce durante l'infanzia o l'adolescenza e che comporta la progressiva distruzione delle cellule beta del pancreas, deputate alla produzione di insulina (un ormone ha il compito di regolare l'utilizzo di glucosio da parte delle cellule). Questa malattia è in aumento in tutto il mondo, ma in Australia, per la prima volta dal 1980, la sua incidenza sarebbe in calo.

Il declino sembra essere cominciato subito dopo l'introduzione di una vaccinazione obbligatoria contro il rotavirus, un virus responsabile di gastroenteriti con diarrea severa e disidratazione nei neonati e nei bambini di età inferiore ai 5 anni. In Australia, il vaccino orale contro il rotavirus è stato introdotto nel protocollo di immunizzazione standard dei neonati nel 2007.

Quando i ricercatori dell'Università di Melbourne hanno confrontato l'incidenza di diabete di tipo 1 nei bambini, 8 anni prima e 8 anni dopo l'inizio della campagna vaccinale, hanno notato una riduzione del 14% della malattia nei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni, ma nessun cambiamento in quelli dai 5 ai 14 anni. Secondo i ricercatori, la differenza sta nel fatto che i bambini più piccoli sono nati dopo l'introduzione del vaccino, che deve essere somministrato prima dell'esposizione al virus per avere effetto (su questo tema vedi anche: come funziona l'immunità di gregge).

Stesso bersaglio. Quella che per ora è soltanto una correlazione (un'eventuale relazione causa-effetto tra vaccino e protezione dal diabete è ancora da dimostrare) si aggiunge a un particolare osservato 20 anni fa: ci sarebbe un'associazione tra la comparsa dei marcatori immunitari del diabete di tipo 1 nei bambini e l'infezione da rotavirus.

Il rotavirus infetta le cellule pancreatiche intercettando un recettore sulla loro superficie, e può scatenare un attacco immunitario contro le cellule che producono insulina - un attacco simile a quello che si verifica nel diabete di tipo 1. Il vaccino contro il rotavirus ostacola questo processo: ecco perché potrebbe ridurre l'incidenza di diabete giovanile.

25 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us