Salute

Vaccino per cancro pancreas, 400 mila euro a progetto Torino

Torino, 27 ott. (AdnKronos Salute) - Un finanziamento da 400 mila euro per la messa a punto di un vaccino terapeutico contro il tumore del pancreas 'made in Torino'. Il progetto di ricerca coordinato da Francesco Novelli, del Centro ricerche medicina sperimentale (Cerms) della Città della Salute e della Scienza del capoluogo piemontese, ha superato il processo di valutazione ed è stato sostenuto dal ministero della Salute con i fondi per la ricerca sanitaria finalizzata. L'assegnazione è "un importante riconoscimento per la ricerca biomedica svolta" nella struttura torinese, sottolinea l'Ao, ricordando che "al bando hanno partecipato gruppi e istituzioni di riconosciuta eccellenza internazionale".

Il progetto - si legge in una nota - punta a sviluppare una nuova terapia del tumore al pancreas basata sulla combinazione della vaccinazione a Dna e dell'inibizione farmacologica di un piccolo enzima chiamato PI3K che regola il traffico e il movimento nei tessuti di particolari cellule immunitarie, le cellule mieloidi soppressorie. L'enzima le aiuta a infiltrarsi nel tessuto tumorale e a paralizzare le funzioni dei linfociti killer anticancro. Nello studio, oltre all'Unità di Novelli che coordinerà le ricerche, sono coinvolte anche le Unità di Paola Cappello presso il Cerms, e di Alessandra Ghigo e Laura Conti del Centro di biotecnologia molecolare dell'università di Torino. Il progetto si avvantaggia dei risultati che le diverse Unità hanno conseguito negli scorsi anni.

Al termine del programma triennale, il consorzio di ricerca si attende di avere completato lo sviluppo preclinico della nuova terapia e di poter trasferire nel breve periodo i risultati della ricerca alla pratica clinica.

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us