Salute

Il vaccino non causa disfunzione erettile. La covid, sì

Non è vero che i vaccini anti-covid provocano disfunzione erettile e infertilità maschile. Il SARS-CoV-2, invece, potrebbe.

Uno degli argomenti preferiti dei no-vax riguarda i presunti effetti negativi dei vaccini anti-covid sulla salute sessuale e la fertilità maschile. La ricerca scientifica dimostra esattamente l'opposto: non c'è alcuna prova del fatto che i vaccini compromettano la funzionalità del sistema riproduttivo maschile e causino disfunzione erettile, ma potrebbe farlo la covid, se si finisse per essere contagiati. 

spermatozoi ridotti. Gli scienziati del programma di urologia riproduttiva della Scuola di Medicina dell'Università di Miami hanno analizzato in fase di autopsia il tessuto dei testicoli di sei uomini morti di covid. Il virus era presente in uno dei campioni, mentre in altri tre sono stati trovati livelli ridotti di spermatozoi. Un'altra fase dello studio ha riguardato la biopsia dei testicoli di un uomo guarito dalla covid da tre mesi, eppure - come ha rivelato l'esame - con ancora tracce di coronavirus nell'apparato riproduttivo.

Problemi di circolazione. Per quanto riguarda la salute del pene, l'analisi dei tessuti di due uomini che si sono sottoposti a trapianto di pene ha mostrato che il virus era ancora presente in quelle cellule, a sette-nove mesi dalla diagnosi iniziale di covid. Entrambi avevano sviluppato una grave disfunzione erettile, probabilmente dovuta a un ridotto apporto di sangue nell'organo durante l'infezione (ricordiamo che la covid danneggia anche i vasi sanguigni). Uno di questi pazienti aveva contratto la covid in forma lieve, mentre l'altro era stato ricoverato in ospedale.

Una brutta abitudine dei virus. Il SARS-CoV-2 non è certo il primo virus che si insinua negli organi riproduttivi maschili. Si è di recente scoperto che il virus Ebola può rimanere latente in riserve virali nei testicoli per anni, prima di essere trasmesso di nuovo mediante rapporti sessuali. Il coronavirus della SARS fu individuato nei testicoli di sei pazienti deceduti per l'infezione nel 2006: il virus aveva fatto scempio dei tessuti, distruggendone le cellule. I virus del morbillo e di Zika possono entrare nei testicoli e causare infiammazione - il 20% degli uomini che li contraggono riportano più avanti una ridotta produzione di spermatozoi.

I vaccini? Sicuri. Lo stesso team di scienziati ha infine analizzato gli effetti dei vaccini a mRNA di Pfizer e Moderna sul sistema riproduttivo maschile e non ha riscontrato segni di disfunzione erettile o riduzione della fertilità. I vaccini anti-covid sono sicuri anche da questo punto di vista. Una ragione in più per non esitare ancora.

8 agosto 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us