Salute

Il vaccino di Pfizer previene la trasmissione della covid?

Indizi sull'immunità sterilizzante del vaccino di Pfizer: in base ai primi studi, la gran parte dei vaccinati non si contagia neanche in modo asintomatico.

Il vaccino di Pfizer-BioNTech potrebbe proteggere non solo dai sintomi della CoViD-19, ma anche dall'infezione asintomatica da nuovo coronavirus e, quindi, dalla trasmissione inconsapevole del virus da parte di chi è stato vaccinato. Secondo un'analisi preliminare del Ministero della Salute Israeliano in collaborazione con Pfizer, il vaccino impedirebbe alla maggior parte dei vaccinati anche di rimanere infetti senza accorgersene e di trasmettere l'infezione a loro volta.

Il vaccino di Pfizer e BioNTech potrebbe offrire quindi un'immunità sterilizzante: il requisito minimo per far sparire del tutto il virus in un Paese con un tasso molto alto di immunizzati.

Stop alla circolazione del virus? Secondo l'analisi, ripresa da Reuters e da Bloomberg, il vaccino avrebbe un'efficacia dell'89,4% nel prevenire i casi di infezione confermati da analisi di laboratorio (dunque anche quelli asintomatici). Una capacità sulla quale rimanevano dubbi, perché i trial farmacologici si sono soffermati sull'efficacia nel ridurre la malattia con sintomi.

La differenza è però sostanziale: con un vaccino in grado di prevenire i casi gravi si salvano vite, necessità oggi impellente. Con un vaccino capace di prevenire contagi e trasmissione potremmo sperare anche di sbarazzarci del coronavirus in ampie porzioni di territorio, a patto che la maggior parte delle persone si vaccini.

I dubbi... L'analisi non convince una parte della comunità scientifica. Lo studio - affermano gli scettici - si basa su dati di test nazionali, e non tiene conto delle differenze nel tasso di test tra persone vaccinate e non vaccinate. È meno probabile che le persone vaccinate siano testate per la CoViD-19, e questo porta inevitabilmente a una riduzione delle infezioni rintracciate in questo gruppo, specialmente quelle asintomatiche. Il rischio è che la riduzione dei casi di infezione tra chi ha ricevuto il vaccino sia stata sovrastimata.

... e le buone notizie. La riduzione reale nella trasmissione potrebbe quindi essere inferiore all'89,4%, ma ci si aspetta comunque un effetto importante: di quanto, staremo a vedere. Se l'impatto fosse confermato si tratterebbe di un'ottima notizia, anche perché nel periodo considerato dallo studio - dal 17 gennaio al 6 febbraio 2021 - l'80% dei casi di covid in Israele era riconducibile alla variante inglese di SARS-CoV-2, più facilmente trasmissibile.

2 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us