Salute

Il vaccino di Oxford previene anche la trasmissione del coronavirus

Il vaccino di Oxford riduce del 67% la diffusione asintomatica del virus. E la protezione dalla malattia con sintomi aumenta distanziando le dosi.

Il vaccino di Oxford e AstraZeneca potrebbe avere un effetto sostanziale anche sulla trasmissione del virus. L'analisi degli ultimi dati di tre diversi trial di fase 3 suggerisce che il vaccino di recente autorizzato dall'EMA riduca del 67% il numero di tamponi positivi negli individui vaccinati, riducendo potenzialmente anche il passaggio asintomatico del virus tra i vaccinati e i loro contatti. Una caratteristica che potrebbe avere un impatto importante sulla pandemia, perché se i risultati fossero confermati, ogni persona immunizzata proteggerebbe indirettamente anche chi la circonda. Sono dati preliminari, ma è la prima volta che si attesta l'efficacia di un vaccino anche nella riduzione della trasmissione (e non solo nella protezione dalla malattia con sintomi).

Distanziare le dosi. Ma i risultati delle sperimentazioni, che sono al momento in fase di revisione prima di una pubblicazione sul Lancet, lasciano intuire un altro fatto interessante, e cioè che già la prima dose del vaccino di Oxford conferisce una protezione media del 76% contro le infezioni sintomatiche, a partire da tre settimane dall'iniezione e fino a 90 giorni successivi. Per tre mesi si ha quindi un'alta efficacia che non sembra scemare, copertura che raggiunge l'82% quando si somministra anche la seconda dose, purché dopo oltre tre mesi dalla prima. Si tratta di una protezione molto più elevata rispetto a quella emersa dalle analisi ad interim, le valutazioni intermedie che sono servite all'autorizzazione condizionata del vaccino.

L'articolo suggerisce che l'efficacia del vaccino contro la covid con sintomi, passi dal 55% di quando la seconda dose viene data a non più di 6 settimane dalla prima, all'82,4% di quando essa arriva più di tre mesi dopo. Un effetto che sembra strano solo ai non addetti ai lavori: anche i vaccini contro alcune forme influenzali e contro Ebola sono più efficaci se effettuati in occasioni più distanziate nel tempo. Anche la maggiore protezione offerta nel lungo periodo da altri vaccini a base di adenovirus depotenziati, come quello di Johnson & Johnson, lasciava sperare potesse essere così.

alcuni dubbi. Tuttavia, come riferisce il Guardian, alcuni scienziati rimangono scettici sui risultati e sottolineano che il trial non è stato pensato per comparare diversi dosaggi, e alcune variabili che non sono state "pesate" sui diversi campioni di partecipanti, potrebbero aver influenzato i dati finali. Per esempio, il dosaggio singolo è stato assegnato più spesso a soggetti giovani, più spesso a donne, più frequentemente a lavoratori sanitari e bianchi.

Se i risultati dello studio fossero confermati, sarebbe una rassicurazione per la strategia vaccinale intrapresa dal Regno Unito, che ha scelto di iniziare a somministrare una dose di vaccino al maggior numero di persone possibili e prendersi il rischio di ritardare i richiami. Data questa doppia scoperta (taglio della trasmissibilità e protezione più elevata ritardando la seconda dose), con l'aumentare dei vaccinati, i livelli di infezione potrebbero diminuire più rapidamente di quanto si sperasse. Sempre che le varianti di coronavirus non ci mettano lo zampino. La tattica di iniziare con una sola dose, sostenuta da alcuni scienziati nel Regno Unito e non solo, era stata fortemente criticata per l'assenza di dati scientifici a supporto.

Non resta che aspettare. Nel Regno Unito si sta somministrando anche il vaccino di Pfizer-BioNTech, del quale però non è noto l'impatto sulla trasmissione virale. Questo vaccino va dato in due dosi a distanza di 21 giorni l'una dall'altra, per ottenere una protezione del 95%. Gli effetti dell'imponente campagna vaccinaleella Manica al di là d dovrebbero iniziare a vedersi entro qualche settimana: secondo la BBC, un cittadino britannico su sei è stato vaccinato.

7 febbraio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us