Salute

La questione dosaggi del vaccino di Oxford e AstraZeneca

Il protocollo di somministrazione più efficace del vaccino di Oxford sembra essere stato scoperto "per errore". Che cosa significa? Cambia qualcosa?

L'entusiasmo sull'efficacia del vaccino di Oxford e AstraZeneca - che sembra offrire una migliore protezione nel dosaggio più basso - è stato in parte stemperato dall'ammissione, da parte della casa farmaceutica, di un iniziale errore "per difetto" nella somministrazione. I 2.741 volontari che hanno ricevuto prima mezza dose del vaccino e poi una intera a un mese di distanza, hanno ottenuto un'efficacia del 90%; nelle 8.895 persone che hanno avuto due dosaggi pieni a distanza di un mese, l'efficacia è stata del 62%. Ma stando a quanto è emerso in settimana, il dosaggio inferiore non era previsto nei piani iniziali: scoprire che funziona ancora meglio è stata quella che in ricerca si definisce serendipità, un imprevedibile colpo di fortuna.

I dettagli dell'errore non sono stati spiegati del tutto, ma il pasticcio iniziale non ha pregiudicato la sicurezza del vaccino né la continuazione dello studio. Il comitato che supervisionava la sperimentazione è stato avvisato dell'accaduto e si è deciso di proseguire con due gruppi e due dosaggi differenti, un'intuizione che si è rivelata utile e che permetterà forse di vaccinare più persone con il vaccino disponibile.

L'accaduto ha causato allo stesso tempo anche una certa confusione sui dati di efficacia - ne sono stati comunicati tre, 90% (una dose e mezza), 62% (due dosi piene) e un 70% che dovrebbe essere una media tra i due risultati precedenti (ma non lo è). Come ha riassunto l'immunologo David Salisbury in un'intervista a BBC, «si sono presi due studi in cui sono stati usati diversi dosaggi e sono stati usati per arrivare a un valore composito che non rappresenta nessuno dei due»: è un problema che nasce dalla scienza fatta con i comunicati stampa e che sarà molto probabilmente risolto quando tutti i dati dei vaccini saranno disponibili in peer-review.

Che cosa ce ne facciamo? Quello che è accaduto cambia le cose? Per il momento no, e per diverse ragioni. La FDA americana ha stabilito che un vaccino anti-covid debba avere un'efficacia di almeno il 50% per essere di utilità nella pandemia; anche se il valore di efficacia del vaccino di Oxford dovesse essere il più basso tra quelli riportati, supererebbe abbondantemente questa asticella. AstraZeneca ha inoltre dichiarato che, ora che dal dosaggio inferiore è emersa una migliore efficacia, occorrerà validare questo dato con un altro studio specifico, che non dovrebbe comunque ritardare il processo di approvazione già in corso per la distribuzione del vaccino.

efficace per chi? Un nodo da sciogliere riguarda l'età dei partecipanti che hanno ricevuto la dose inferiore: da quanto è emerso finora, questo regime sarebbe stato somministrato all'inizio del trial, quando i partecipanti reclutati avevano un'età compresa tra i 18 e i 55 anni. L'assenza di anziani in questo gruppo potrebbe aver influito sui dati di efficacia, perché il sistema immunitario degli anziani è notoriamente meno responsivo ai vaccini. Tuttavia, i dati di fase 2 del vaccino di Oxford, che sono stati pubblicati sull'autorevole rivista Lancet, dimostrano una potente attivazione immunitaria in tutte le età, anche negli anziani.

Grazie, scienza. L'ottima notizia, per il momento, è che ci sono tre vaccini molto promettenti in via di approvazione, che saranno in grado di salvare centinaia di migliaia di vite. Non era scontato arrivarci così in fretta, ma neanche arrivarci del tutto: da tempo si cercano vaccini per altre malattie pandemiche come l'infezione da HIV e la malaria, e non sono ancora stati trovati.

27 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us