Salute

La FDA ha approvato il vaccino di Johnson & Johnson

Efficacia e vantaggi del vaccino di Johnson & Johnson, il nuovo dispositivo anti-covid monodose che ha ricevuto il via libera negli Stati Uniti.

Sabato 27 febbraio la Food and Drug Administration, ente USA equivalente all'Agenzia europea per i medicinali (EMA),  ha approvato con autorizzazione di emergenza il vaccino anti-covid di Johnson & Johnson, il primo preparato contro il SARS-CoV-2 ad essere stato pensato come vaccino monodose. Per gli Stati Uniti si tratta del terzo presidio anti-covid dopo i vaccini a mRNA di Pfizer e Moderna; per quanto riguarda l'Europa, i dati su efficacia e sicurezza del preparato, prodotto dall'azienda farmaceutica Janssen del Gruppo Johnson & Johnson, sono al vaglio dell'EMA, che darà un responso a breve.

Come funzionano i trial per approvare i vaccini

In generale, e in tempi normali, nei test (o trial) di fase 1 il vaccino è somministrato a pochi volontari per determinare la giusta dose; la fase 2, a cui partecipa qualche centinaio di persone, serve per vedere se ci sono evidenti effetti indesiderati e una risposta immunitaria: per le fasi 1 e 2 occorrono in media cinque mesi.

La fase 3 può coinvolgere decine di migliaia di persone tra soggetti sperimentali e di controllo, per determinare se effettivamente il vaccino fornisce un effetto protettivo: questo passaggio richiede almeno sei mesi, oltre ai tempi tecnici per lo studio dei dati e la verifica dei protocolli.

Per arrivare in pochi mesi ai vaccini anti-covid, i vari livelli di test e gli studi sono stati condotti in contemporanea e con protocolli meno stringenti di quanto si farebbe normalmente: da ciò che al momento si vede sono scelte che hanno pagato.

I dati di efficacia. Il vaccino di Johnson & Johnson riduce globalmente del 66,1% le infezioni, anche moderate, da nuovo coronavirus, ma l'efficacia sale all'85% contro le forme gravi di CoViD-19 e (come per tutti gli altri vaccini disponibili) e sembra arrivare al 100% nell'evitare ospedalizzazioni e morti per covid. La protezione immunitaria inizia a partire da 28 giorni dall'unica dose di vaccino.
 
Il vaccino è stato sperimentato, negli studi di fase 3, negli Stati Uniti, in Sudafrica e in America Latina, proprio nel massimo periodo di diffusione delle varianti di SARS-CoV-2. Questo è un primo vantaggio - puramente temporale - sui vaccini anti-covid di prima generazione: ci sono più dati a disposizione sulla protezione offerta contro le nuove versioni del patogeno.
 
Effetto varianti. Non a caso i dati sull'efficacia dipendono anche dalle aree geografiche, dove sono prevalenti diverse varianti. Nel corso dei trial negli USA, il vaccino di Johnson & Johnson ha avuto un'efficacia del 72%; in Sudafrica, dove è diffusa una variante più resistente agli anticorpi, del 58%. Un'altra variante individuata in Brasile, conosciuta come P.2, non è sembrata intaccare l'efficacia del vaccino.

La FDA ha concesso l'autorizzazione per tutti i cittadini al di sopra dei 18 anni, nonostante per gli over 60 siano stati raccolti meno dati in fase sperimentale. L'azienda intende lanciare a breve un trial sugli adolescenti.

Una sola dose. Oppure no? Il vaccino di Johnson & Johnson, che si conserva a temperature di frigorifero per tre mesi, è stato pensato da subito per funzionare in monodose, in risposta a un appello dell'OMS sullo sviluppo di strumenti per immunizzare il maggior numero di persone in tempi rapidi. In questo periodo di scarsità di dosi e dibattito sull'efficacia di una dose soltanto arriva come una boccata d'aria fresca.
 
Tuttavia, l'azienda ha anche lanciato una sperimentazione su un regime di due dosi somministrate a 8 settimane di distanza, per capire se e come cambi la protezione offerta.

I risultati di questo ulteriore trial su 30.000 persone non arriveranno prima di maggio.

1 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us