Salute

Vaccino CureVac, ridotta efficacia nei trial di fase 3

Doccia fredda sulle aspettative per il vaccino a mRNA CureVac: i primi dati dell'ultima fase di sperimentazione suggeriscono un'efficacia del 47%.

Le analisi preliminari dei dati di fase 3 del vaccino dell'azienda tedesca CureVac non hanno dato i risultati sperati: nel trial condotto su 40.000 volontari tra America Latina ed Europa, questo vaccino a mRNA ha dimostrato un'efficacia stimata del 47%, tra le più basse mai osservate per i vaccini anti-covid disponibili. Le percentuali finali sono attese tra due o tre settimane, ma secondo gli esperti del settore è difficile che si discostino di molto da questi valori.

Risultati inattesi. La notizia diffusa con una nota dalla stessa azienda tedesca ha deluso le speranze di chi riteneva questo vaccino, stabile per mesi in frigorifero e più economico da produrre, perché utilizza una minore quantità di mRNA per ogni fiala, ideale per le campagne vaccinali nei Paesi a medio e basso reddito. L'esito della sperimentazione è arrivato un po' a sorpresa. La tecnologia è la stessa sfruttata dai vaccini a mRNA di Pfizer-BioNTech e Moderna, e il vaccino di CureVac aveva dato risultati promettenti nei test su animali.

Come funzionano i trial dei vaccini

Come funzionano i trial (test, sperimentazione) dei vaccini - Nei test di fase 1 il vaccino è somministrato a pochi volontari, per determinare la dose; la fase 2, a cui partecipa qualche centinaio di persone, serve per vedere se ci sono effetti indesiderati e una risposta immunitaria: in circostanze normali, per le fasi 1 e 2 occorrono in media cinque mesi. Per la fase 3 sono reclutate anche decine di migliaia di persone (per la covid almeno 20-30 mila) tra soggetti sperimentali e di controllo, per determinare se effettivamente il vaccino fornisce un effetto protettivo: questo passaggio richiede almeno sei mesi. In generale, lo sviluppo di un vaccino richiede anni di lavoro di ricerca e analisi dei dati: per la covid, invece, molti passaggi sono stati condotti in contemporanea e sono state concesse autorizzazioni di emergenza.

Colpa delle varianti? I motivi della scarsa efficacia non sono ancora noti. Potrebbe dipendere dal numero di varianti attualmente in circolazione, meno diffuse all'epoca della sperimentazione dei vaccini di Pfizer e Moderna, i quali però - e qui il mistero si infittisce - risultano comunque altamente efficaci contro le varianti di coronavirus. Inoltre, il vaccino di CureVac parrebbe, in queste prime analisi, meno efficace negli anziani, che più di tutti necessitano di protezione.

Come si procede ora. La CureVac ha comunque in programma di avanzare una domanda di autorizzazione all'EMA, ma con queste percentuali di efficacia - sotto la soglia minima del 50% fissata dall'OMS - il via libera non è scontato. A meno che i risultati finali non cambino un po': per esempio i vaccini antinfluenzali hanno, a seconda degli anni, un'efficacia stimata tra il 40% e il 60%. Intanto, la CureVac incassa il colpo e cerca nuove molecole di RNA che possano funzionare contro molteplici varianti in una sola dose. In futuro potremmo averne bisogno.

17 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us