Salute

I primi segni dell'efficacia del vaccino anti-covid

Il monitoraggio sul personale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rileva anticorpi nel 99% dei soggetti 21 giorni dopo la prima dose di vaccino.

Già tre settimane dopo la prima dose di vaccino anti-covid è presente una risposta anticorpale nel 99% dei vaccinati, mentre a 7 giorni dalla seconda dose, sviluppa anticorpi il 100% dei soggetti. Arrivano dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma i primi, incoraggianti dati sull'efficacia del vaccino contro la CoViD-19, somministrato in prima dose a 3.000 operatori sanitari della struttura, mai entrati in contatto con il SARS-CoV-2. Il monitoraggio della risposta dei vaccinati dimostra che i primi vaccini a mRNA sollecitano la produzione di anticorpi in tutte le persone immunizzate, e offrono una copertura assai efficace.

Scudi alzati. A 21 giorni dalla prima dose, il 99% dei vaccinati mostrava una quantità di anticorpi specifici (il cosiddetto "titolo anticorpale") 50 volte superiore alla soglia di negatività, cioè a quelli che si avrebbero senza mai essere entrati in contatto con il virus. Le analisi sui 1.425 operatori che al momento dello studio avevano ricevuto anche la seconda dose, ha confermato che a 7 giorni dall'iniezione, il 100% dei vaccinati aveva sviluppato anticorpi specifici, in quantità 1.000 volte superiori alla soglia di negatività.

La risposta dell'organismo. La protezione immunitaria è stata vista crescere gradualmente già dopo 7 giorni dalla prima somministrazione, quando l'80% dei vaccinati mostrava un aumento delle cellule B di memoria (le depositarie dell'"esperienza antigenica", quelle che mantengono la produzione di anticorpi nel tempo). Inoltre, già dopo la prima settimana il 64% delle persone mostrava un incremento importante delle cellule T di memoria, incaricate di coordinare la risposta immunitaria contro il virus.

Elevata efficacia. Le conseguenze di tutto ciò si sono viste sui contagi, del tutto assenti tra i vaccinati a partire dal 14esimo giorno dalla prima dose, cioè in seguito all'incremento di cellule immunitarie descritto. Gli unici 7 contagi avvenuti tra i vaccinati si sono verificati prima del 14esimo giorno, quando ancora il vaccino non aveva avuto il tempo di agire, e comunque si è trattato di casi con sintomi lievi e che non hanno richiesto un'ospedalizzazione.

28 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us