Salute

Vaccino COVID-19: i risultati preliminari dei test della Moderna

Parziali, ma incoraggianti, i primi risultati dei trial di un vaccino negli USA. I soggetti producono dosi sufficienti di anticorpi neutralizzanti.

Il primo vaccino sperimentale contro la COVID-19 ad essere testato sulle persone sembrerebbe sicuro e capace di sollecitare una risposta immunitaria. È ciò che emerge dai risultati preliminari del trial di fase 1 condotto dall'azienda statunitense Moderna Therapeutics: i dati, che non sono ancora stati pubblicati e sono al vaglio della Food and Drug Administration americana, riguardano soltanto 8 dei primi 45 volontari sani tra i 18 e i 55 anni ingaggiati per valutare la sicurezza del farmaco e la sua capacità di arrivare al sistema immunitario. 

Buone notizie. Tutti i soggetti hanno sviluppato dosi di anticorpi neutralizzanti contro il SARS-CoV-2 equiparabili a quelli trovati nei pazienti convalescenti dalla COVID-19, e dosi più elevate del vaccino hanno prodotto un maggior numero di anticorpi. Questi anticorpi sono stati prelevati e testati su colture di cellule umane in laboratorio, dove hanno mostrato di inibire l'avanzata del virus. Tuttavia, è troppo presto per sapere se questa risposta sia sufficiente a proteggere l'organismo dal contagio, o quanto a lungo possa durare.

Come funziona. Il vaccino sperimentale della Moderna, provvisoriamente chiamato mRNA-1273, include un breve segmento di RNA copiato da una versione sintetica del virus riprodotta in laboratorio - in particolare, comprende le istruzioni genetiche che permettono al coronavirus SARS-CoV-2 di attaccare le cellule umane attraverso le spicole sul suo guscio esterno. Questo segnale dovrebbe funzionare da campanello d'allarme per il sistema immuntiario e scatenare nell'organismo una risposta immunitaria all'infezione. A differenza di altri candidati vaccini, quindi, questo non è ricavato da una forma indebolita del virus e non può causare i sintomi della malattia. La tecnologia a mRNA ha il vantaggio di essere abbastanza rapidamente adattabile a nuove minacce virali, ma è relativamente nuova e finora non ha mai portato a un vaccino commercializzabile.

Chi sono i volontari. La Moderna sta conducendo i test in collaborazione con il National Institute of Allergy and Infectious Diseases, l'istituto guidato da Anthony Fauci che sta anche studiando l'efficacia di alcuni trattamenti clinici contro la COVID-19, come il remdesivir. I volontari coinvolti nel trial di fase 1 erano tutti adulti sani tra i 18 e i 55 anni, che hanno ricevuto tre tipi di dosaggio (basso, medio, alto) in due iniezioni effettuate a 4 settimane di distanza. I risultati diffusi finora riguardano soltanto i dosaggi bassi e medi, sufficienti a causare una risposta immunitaria: data l'enorme quantità di vaccini che occorrerà produrre, è ragionevole che ci si attenga alla minima dose sufficiente per produrre una reazione adeguata.

L'unico effetto collaterale notato è stato un lieve rossore sul braccio di un soggetto, dove è stata effettuata l'iniezione.

La prosecuzione dei test di fase 1 coinvolgerà anche gruppi di volontari più anziani, dai 55 ai 70 anni e dai 71 anni in su. Per il momento non sembra esserci l'intenzione di arruolare bambini tra i soggetti - di solito, i test sui bambini avvengono in fasi più avanzate della sperimentazione, quando si è ormai accertata la sicurezza del farmaco. La popolazione testata sarà ampliata prima a centinaia di persone, nelle prossime settimane, e poi a migliaia, a partire da luglio. Secondo i portavoce della Moderna, un vaccino potrebbe essere pronto entro la fine dell'anno o l'inizio del 2021. Finora, nessun vaccino è mai stato prodotto in meno di cinque anni.

Una parziale delusione. Molti altri gruppi di ricerca stanno lavorando a un possibile vaccino contro la COVID-19, usando approcci e tecnologie diverse: nell'elenco ufficiale dell'OMS ce ne sono per ora 76. Negli ultimi giorni, un team dell'Università di Oxford ha pubblicato i risultati dei test di sicurezza di un vaccino anti COVID basato su un adenovirus e sperimentato per ora sui macachi. Il vaccino ha scongiurato le polmoniti e quindi le derive più serie dell'infezione, ma non ha impedito il contagio. Se quanto appurato valesse anche sull'uomo, vorrebbe dire che il SARS-CoV-2 potrebbe comunque continuare a circolare e colpire i più vulnerabili.

19 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us