Salute

Vaccino antinfluenzale: un'arma contro il cancro?

Nei modelli animali, il vaccino antinfluenzale rende tumori primari e secondari più sensibili alle cure: una scoperta che apre a nuove immunoterapie.

Alterare l'ambiente in cui proliferano i tumori per incoraggiare una risposta immunitaria contro di essi è l'obiettivo dell'immunoterapia, la strategia terapeutica che negli ultimi 20 anni ha rivoluzionato le cure oncologiche. Tuttavia, non sempre questo approccio funziona: spesso i tumori sono in grado di "non farsi trovare" e sopprimere l'abilità del sistema immunitario di combatterli. Sono, si dice, freddi: non contengono cellule immunitarie o riescono a rendersi invisibili ad esse.

Ora un team di scienziati del Rush University Medical Center di Chicago ha trovato il modo di renderli caldi, cioè riconoscibili al sistema immunitario e più sensibili alle cure, sfruttando uno strumento di salute pubblica assai diffuso: il vaccino antinfluenzale. Lo studio condotto per ora su modelli animali è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Un effetto sorprendente. Studiando il National Cancer Institute database, i ricercatori si sono accorti che i pazienti con tumore ai polmoni ospedalizzati per infezione polmonare dovuta ad influenza vivevano più a lungo dei pazienti ricoverati per lo stesso tumore, ma senza influenza. Simili esiti "clinici" sono stati osservati anche nei topi con la stessa, duplice condizione. La risposta immunitaria contro l'influenza sembrava fornire un vantaggio nella lotta al tumore.

Forti di questa base di partenza, gli scienziati hanno reso inattivo un virus dell'influenza (creando, di fatto, un vaccino) e lo hanno iniettato direttamente nel melanoma cutaneo di alcuni topi. I tumori hanno iniziato a ridursi o a crescere più lentamente: il "vaccino" ha infatti stimolato la produzione di cellule immuno-stimolanti che hanno richiamato linfociti T CD8, incaricati di eliminare le cellule cancerose.

Partenza avvantaggiata. Inoltre, gli effetti positivi sono stati osservati anche su un tumore secondario che non era stato bersagliato con il vaccino. Quando il team ha trattato allo stesso modo un modello animale di tumore al seno metastatico triplo negativo (il più difficile da trattare tra i tumori al seno, perché mancante di proteine-bersaglio specifiche), i risultati sono stati altrettanto incoraggianti: l'iniezione nel tumore principale ha ridotto la crescita e la diffusione anche di quelli secondari.

L'attenzione dei ricercatori è ora concentrata sui vaccini antinfluenzali già approvati dalla Food and Drug Administration americana, usati da milioni di persone e già dimostratisi sicuri sui pazienti, inclusi bambini sopra i sei mesi di età e pazienti oncologici. Di solito i trial clinici impiegano almeno 8-10 anni per essere completati, ma utilizzando un vaccino antinfluenzale già approvato e ampiamente utilizzato, i tempi per i test sull'uomo si potrebbero ridurre in modo importante.

Unire le forze. I ricercatori hanno testato cinque diversi vaccini antinfluenzali impiegati nella stagione 2017-2018 sul modello animale più vicino possibile a un test clinico sull'uomo: un topo che aveva ricevuto una parte di tumore e di cellule immunitarie di un paziente oncologico (e privo di un sistema immunitario proprio per evitare un rigetto). Quattro vaccini su cinque hanno ridotto l'estensione del tumore - il quinto ci è riuscito solo dopo la rimozione di un adiuvante sintetico che agiva sul sistema immunitario.

Quando il vaccino antinfluenzale è stato usato insieme a una forma di immunoterapia, a base di inibitori dei checkpoint immunologici (che tolgono il freno alla risposta immunitaria contro i tumori), l'azione combinata ha portato a una riduzione dei tumori ancora più significativa.

16 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us