Salute

Vaccino anticovid per i bambini dai 5 agli 11 anni: perché sì?

Approvato negli USA il vaccino di Pfizer per la fascia 5-11 anni: in attesa della decisione dell'EMA, cerchiamo di capire perché è bene vaccinare anche i più piccoli.

La FDA (Food and Drug Administration, il corrispettivo statunitense della nostra EMA) ha da poco autorizzato l'uso del vaccino di Pfizer-BioNtech in dose ridotta sui bambini dai 5 agli 11 anni. In Europa l'approvazione non è ancora arrivata, ma l'EMA sta decidendo sul da farsi: Sabrina Assoumou, specialista in malattie infettive e professoressa di medicina alla Boston University, risponde a qualche domanda in merito, spiegando perché è importante vaccinare i più piccoli e in che cosa il vaccino si differenzia da quello somministrato agli adulti.

dose minore. La principale differenza tra il vaccino per gli over-12 e quello per gli under-12 sta nella dose somministrata: gli studi hanno infatti dimostrato che per immunizzare i bambini dai 5 agli 11 anni è sufficiente un terzo della dose completa utilizzata per gli adulti. Per il resto, il vaccino di Pfizer approvato per la fascia 5-11 anni è identico a quello inoculato alla popolazione maggiore di 12 anni.

È davvero necessario vaccinare i bambini? La risposta è : con la diffusione della variante Delta (quella che una volta veniva chiamata "indiana") molti bambini sono stati contagiati e hanno contribuito a diffondere la covid. «Negli Stati Uniti ci sono 28 milioni di bambini tra i 5 e gli 11 anni», afferma Assoumou, che sottolinea che per ridurre la trasmissione del virus è necessario vaccinare anche i più piccoli.

Ma funziona, ed è sicuro? Il vaccino della Pfizer è sicuro e scatena una forte risposta immunitaria nei bambini dai 5 agli 11 anni, comparabile a quella dei ragazzi tra i 16 e i 25 anni. L'efficacia nel prevenire la covid si è attestata al 90,7%, e gli studi condotti su oltre 3.000 bambini non hanno rilevato alcun effetto secondario grave. Per ora non abbiamo dati clinici dal mondo reale, poiché la campagna vaccinale non è ancora iniziata: tuttavia un report pubblicato di recente ha confermato l'efficacia del vaccino Pfizer nei ragazzi dai 12 ai 18, e speriamo presto di avere dati simili anche per la categoria più giovane.

3 novembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us