Salute

Vaccino anticovid da record: da 0 a 11 miliardi di dosi in un anno

Il 2021 è stato l'anno del vaccino anticovid: ne sono state prodotte miliardi di dosi che hanno impedito migliaia di morti. L'obiettivo del 2022? Vaccinare per davvero tutti.

Per molti, il 2021 è stato un anno di sacrifici, di speranze tradite e di ennesime restrizioni. Ma se negli ultimi mesi non abbiamo dovuto ricorrere a nuove chiusure generalizzate e abbiamo invece potuto continuare a vedere parenti e amici, nonostante il numero di contagi in continuo aumento a causa della variante Omicron, è merito di un enorme successo della scienza: i vaccini. Essi sono l'esempio di come, quando si investe su ricerca e sviluppo, si raggiungono obiettivi incredibili: talmente incredibili che molti gridano alla sperimentazione, non credendo che in così poco tempo sia stato possibile sviluppare un vaccino sicuro ed efficace (ma, ricordiamolo, i vaccini a mRNA sono studiati da decenni).

Un record. Mai nella storia un vaccino era stato sviluppato e prodotto così in fretta: secondo i dati pubblicati da Airfinity Data e rilasciati da Biotechnology Innovation Organization (BIO), Developing Countries Vaccine Manufacturers' Network (DCVMN) e International Federation of Pharmaceutical Manufacturers and Associations (IFPMA), nel 2021 sono state prodotte oltre 11 miliardi di dosi di vaccino anticovid – 1,5 miliardi nel solo mese di dicembre. Se la produzione continuerà a questo ritmo, si stima che nella prima metà del 2022 si toccherà quota 20 miliardi di nuove dosi, l'equivalente di 2,5 dosi per ogni abitante del Pianeta.

Vaccini anticovid prodotti
Il numero di vaccini anticovid prodotti nel 2021 (i dati per il mese di dicembre sono una stima). © Airfinity | Statista

Nuovi obiettivi. Se all'inizio del 2021 il problema era avere sufficienti dosi di vaccino per tutti, per il 2022 il nuovo obiettivo deve essere distribuire in modo più equo le dosi che abbiamo – cosa che nel 2021 non è accaduta. Non possiamo pensare di somministrare quarte, quinte o seste dosi ai cittadini dei Paesi più ricchi (ammesso che sia utile) quando in Africa meno del 10% della popolazione ha ricevuto due dosi. «Siamo pronti ad affrontare l'arrivo di nuove varianti e a sforzarci di produrre sempre più dosi», afferma Thomas Cueni (IFPMA), che sottolinea però la necessità di «impegnarsi a rimuovere con urgenza le barriere che impediscono alle persone di ricevere la propria dose di vaccino».

13 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us