Salute

Vaccino anticovid da record: da 0 a 11 miliardi di dosi in un anno

Il 2021 è stato l'anno del vaccino anticovid: ne sono state prodotte miliardi di dosi che hanno impedito migliaia di morti. L'obiettivo del 2022? Vaccinare per davvero tutti.

Per molti, il 2021 è stato un anno di sacrifici, di speranze tradite e di ennesime restrizioni. Ma se negli ultimi mesi non abbiamo dovuto ricorrere a nuove chiusure generalizzate e abbiamo invece potuto continuare a vedere parenti e amici, nonostante il numero di contagi in continuo aumento a causa della variante Omicron, è merito di un enorme successo della scienza: i vaccini. Essi sono l'esempio di come, quando si investe su ricerca e sviluppo, si raggiungono obiettivi incredibili: talmente incredibili che molti gridano alla sperimentazione, non credendo che in così poco tempo sia stato possibile sviluppare un vaccino sicuro ed efficace (ma, ricordiamolo, i vaccini a mRNA sono studiati da decenni).

Un record. Mai nella storia un vaccino era stato sviluppato e prodotto così in fretta: secondo i dati pubblicati da Airfinity Data e rilasciati da Biotechnology Innovation Organization (BIO), Developing Countries Vaccine Manufacturers' Network (DCVMN) e International Federation of Pharmaceutical Manufacturers and Associations (IFPMA), nel 2021 sono state prodotte oltre 11 miliardi di dosi di vaccino anticovid – 1,5 miliardi nel solo mese di dicembre. Se la produzione continuerà a questo ritmo, si stima che nella prima metà del 2022 si toccherà quota 20 miliardi di nuove dosi, l'equivalente di 2,5 dosi per ogni abitante del Pianeta.

Vaccini anticovid prodotti
Il numero di vaccini anticovid prodotti nel 2021 (i dati per il mese di dicembre sono una stima). © Airfinity | Statista

Nuovi obiettivi. Se all'inizio del 2021 il problema era avere sufficienti dosi di vaccino per tutti, per il 2022 il nuovo obiettivo deve essere distribuire in modo più equo le dosi che abbiamo – cosa che nel 2021 non è accaduta. Non possiamo pensare di somministrare quarte, quinte o seste dosi ai cittadini dei Paesi più ricchi (ammesso che sia utile) quando in Africa meno del 10% della popolazione ha ricevuto due dosi. «Siamo pronti ad affrontare l'arrivo di nuove varianti e a sforzarci di produrre sempre più dosi», afferma Thomas Cueni (IFPMA), che sottolinea però la necessità di «impegnarsi a rimuovere con urgenza le barriere che impediscono alle persone di ricevere la propria dose di vaccino».

13 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us