Salute

Un vaccino anti covid potrebbe funzionare bene anche negli anziani

Il vaccino anti covid di Moderna potrebbe sollecitare una risposta immunitaria efficace anche negli anziani, che ne avranno maggiormente bisogno.

Uno dei maggiori timori sui vaccini anti covid è che non riescano a proteggere adeguatamente le persone anziane, o che offrano protezione soltanto dalle forme lievi dell'infezione (le più diffuse, nonché le più facili da contrarre dagli adulti giovani e sani arruolati nelle sperimentazioni).

Ora un piccolo studio su uno dei vaccini più avanti nei trial farmacologici, quello dell'azienda statunitense Moderna, sembra indicare che il preparato è in grado di sollecitare negli anziani una risposta immunitaria simile a quella stimolata nei più giovani. La notizia pubblicata sul New England Journal of Medicine non dà informazioni sul tipo di protezione offerta dal vaccino ma è comunque un segnale positivo, perché molti vaccini non funzionano altrettanto bene sul sistema immunitario più debole degli anziani.

Un apparente controsenso. Le persone più in là con gli anni corrono un rischio più elevato di contrarre forme gravi o letali di covid, anche per la maggiore frequenza di malattie croniche. Allo stesso tempo, con l'età il sistema immunitario perde forza: molti vaccini, incluso quello antinfluenzale, servono soprattutto agli anziani eppure non funzionano altrettanto bene nel loro organismo. Ecco perché un gruppo di scienziati della Emory University di Atlanta ha voluto testare la capacità del vaccino sperimentale di Moderna di attivare il sistema immunitario in questa fascia di popolazione, somministrando a due gruppi di 20 persone ciascuno, uno di età compresa tra i 56 e i 70 anni e uno di over 71, due diversi dosaggi di vaccino (25 e 100 microgrammi) in due iniezioni a 28 giorni di distanza.

Attivazione avvenuta. Soprattutto dopo il dosaggio più elevato, la risposta immunitaria dei partecipanti è stata analoga a quella degli adulti tra i 18 e i 55 anni: i volontari anziani hanno prodotto diversi tipi di cellule immunitarie, inclusi gli anticorpi neutralizzanti. Dopo il richiamo del vaccino, i soggetti mostravano un livello di attivazione immunitaria analogo a quello dei guariti dalla covid, a fronte di effetti collaterali deboli o moderati.

Il vaccino mRNA-1273 di Moderna si basa su un breve segmento di RNA copiato da una versione sintetica del coronavirus SARS-CoV-2 riprodotta in laboratorio: questo frammento comprende le istruzioni genetiche che permettono al coronavirus SARS-CoV-2 di attaccare le cellule umane attraverso le spicole sul suo guscio esterno. Introdotto nell'organismo, dovrebbe scatenare una risposta immunitaria all'infezione senza poter in alcun modo causare la malattia. I trial del vaccino sono ormai alla fase 3, ma non è ancora chiaro che tipo di protezione offra contro la covid.

Il problema del dosaggio. Lo studio non prova che il vaccino proteggerà contro la covid, ma è comunque un primo, importante passo. Il fatto che il dosaggio testato sia sufficiente è già di per sé una buona notizia: se fosse stato necessario un dosaggio più elevato, come già avviene per il vaccino antinfluenzale, il numero di vaccini eventualmente disponibili sarebbe risultato inferiore alle necessità. Un altro possibile approccio, se non si trovasse in breve tempo un vaccino adatto agli anziani, sarebbe la strategia di immunizzazione ad anello, in cui vengono vaccinate tutte le persone attorno e non gli anziani stessi. Anche in questo caso però, servirebbe produrre moltissime dosi in più.

2 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us