Salute

Da Moderna: un altro vaccino super efficace

Un altro candidato vaccino per covid a mRNA potrebbe rivelarsi altamente efficace ed essere più facilmente conservabile di quello di Pfizer-BioNTech.

Un altro strumento prezioso si prepara a scendere in campo contro la CoViD-19: l'azienda di biotecnologie statunitense Moderna ha fatto sapere che il suo candidato vaccino anti-covid sembra avere un'efficacia del 94,5%, un valore paragonabile e persino superiore a quello dichiarato pochi giorni fa da Pfizer e BioNTech. La notizia, che anche questa volta è arrivata attraverso un comunicato stampa e che quindi dovrà essere confermata da dati scientifici, accresce la speranza di poter aggredire la pandemia con diverse armi e fa ben sperare per diverse ragioni.

Il corpo fa da solo. Anche il vaccino di Moderna, come quello di Pfizer e BioNTech, è un vaccino a mRNA. Questa tecnologia prevede l'introduzione nell'organismo della sequenza genetica necessaria per la produzione della proteina Spike che il coronavirus sfrutta per entrare nelle cellule. Il corpo usa queste istruzioni per creare la propria versione della proteina e, quando questa viene riconosciuta dal sistema immunitario, si scatena la produzione di anticorpi anche se non vi è stata alcuna infezione.

Il dato sui casi gravi. I risultati provengono da un'analisi intermedia del trial di Fase 3, una sperimentazione del vaccino condotta su oltre 30.000 volontari nella quale si sono registrati 95 casi di infezione, 90 dei quali in persone che appartenevano al gruppo di controllo e non avevano ricevuto il vaccino ma un placebo. A differenza della Pfizer, la Moderna ha reso noti i dati sui casi gravi di covid: nel corso dello studio ne sono stati registrati 11, tutti nel gruppo di controllo, e dunque non vaccinati. Questo candidato vaccino sembra quindi proteggere dai casi gravi di covid.

il nodo della distribuzione. Un altro particolare importante riguarda le condizioni di conservazione, tra i maggiori ostacoli alla distribuzione dei delicati vaccini a mRNA: il candidato vaccino di Moderna si mantiene stabile a -20 °C (e non a -70 °C come quello della Pfizer) e una volta scongelato resisterebbe per 30 giorni in frigorifero e fino a 12 ore a temperatura ambiente. Se ciò fosse confermato, significherebbe avere la possibilità di vaccinare le persone anche negli studi medici, negli ospedali e nelle farmacie.

Una gradita conferma. Anche la Moderna dovrebbe richiedere l'autorizzazione per uso emergenziale alla FDA in poche settimane, e completare la domanda con i dati su due mesi di efficacia per almeno la metà dei soggetti studiati. L'azienda potrebbe produrre 20 milioni di dosi entro la fine dell'anno, ma anche se l'iter filasse del tutto liscio occorrerebbero comunque alcuni mesi per arrivare a una distribuzione su larga scala.

Il fatto che due diversi vaccini, di due diverse compagnie ma con la stessa tecnologia di base, abbiano dato risultati così promettenti e anche comparabili, è stato salutato come una buona notizia dagli addetti ai lavori: vorrebbe dire intanto dividere la fatica della produzione e, in futuro, poter usare questa piattaforma anche contro altre malattie (per approfondire).

buona notizia per gli altri vaccini. I risultati positivi dichiarati da Pfizer e Moderna fanno anche ben sperare per gli altri vaccini (sono una decina soltanto quelli in fase 3) che prendono tutti di mira la proteina Spike, evidentemente un obiettivo efficace. Se il successo dei due candidati vaccini fosse confermato, vorrebbe anche dire che il metodo scelto per misurare l'immunità nelle fasi precedenti delle sperimentazioni (ossia la misura dei livelli anticorpali dei partecipanti) è attendibile: con questa informazione, altri gruppi di lavoro potrebbero velocizzare la sperimentazione.

16 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us