Salute

Vaccini: studio San Gallicano-Iss, ecco perché i maschi fanno l'anti-Hpv

Milano, 18 mar. (AdnKronos Salute) - Perché i maschi si vaccinano contro il Papillomavirus umano? A indagare sulle ragioni che li spingono a proteggersi dall'Hpv è uno studio congiunto dell'Istituto dermatologico San Gallicano (Isg) di Roma e dell'Istituto superiore di sanità, pubblicato su un numero monotematico di 'Human Vaccine Immunotherapeutics', dedicato al Papillomavirus.

I ricercatori hanno valutato le motivazioni della propensione a sottoporsi all'iniezione-scudo col vaccino quadrivalente anti-Hpv. Sono stati arruolati 423 maschi che fanno sesso con maschi (Msm) ed eterosessuali a rischio di infezioni a trasmissione sessuale, afferenti al Centro per le infezioni sessualmente trasmesse (Ist) dell'Isg. I risultati - riferiscono dal San Gallicano - hanno mostrato che a determinare la decisione di vaccinarsi fra gli Msm è la consapevolezza delle possibili conseguenze gravi dell'infezione, come il cancro genitale o la condilomatosi genitale, insieme alla conoscenza dei benefici che il vaccino offre. Mentre tra i maschi eterosessuali, a giocare un ruolo fondamentale nella decisione a vaccinarsi sarebbe la sola esperienza di vaccinazioni già ricevute da adulti per altre infezioni, come l'influenza, l'epatite o malattie del viaggiatore.

Sulla propensione alla vaccinazione quadrivalente - si sottolinea nella nota - erano state già raccolte molte informazioni tra le adolescenti e le donne adulte, ma pochi dati erano ancora disponibili tra i maschi europei e a maggior rischio di infezione da Hpv.

"Diversi studi erano già stati condotti per misurare la propensione dei maschi alla vaccinazione anti-Hpv - precisa Massimo Giuliani, coordinatore dello studio per il San Gallicano - ma solo pochissimi erano stati condotti in Europa in centri per le Ist e nessuno di questi aveva previsto una indagine contemporanea su maschi etero e Msm, per verificare eventuali differenze nella propensione alla vaccinazione. Inoltre nessuno studio aveva ancora utilizzato il metodo statistico sofisticato da noi applicato, per uno studio di partecipazione a programmi vaccinali".

"Sapevamo che era importante conoscere meglio quanto anche i maschi conoscessero sull'infezione da Hpv - afferma Antonio Cristaudo, direttore del Centro Ist del San Gallicano - soprattutto alla luce dell'aumento dell'incidenza delle patologie Hpv-correlate anche nella popolazione maschile. Gli importanti risultati dello studio potranno consentirci di predisporre strategie utili per migliorare la propensione dei maschi a rischio alla vaccinazione volontaria anti-Hpv, una volta che questa verrà resa disponibile gratuitamente anche nel Lazio, sulla scorta dell'esempio di altre Regioni italiane".

"Presso i nostri istituti - concludono dal San Gallicano - è possibile effettuare la vaccinazione sia per femmine presso l'Hpv Unit, sia per i maschi presso il Centro Ist".

18 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us