Salute

Vaccini: ritardare la seconda dose è in effetti una strategia efficace

La strategia all'inglese sembra valere anche per i vaccini di Pfizer e Moderna: rimandando la seconda dose si riducono infezioni, ricoveri e decessi.

Durante una pandemia, qual è la strategia vaccinale che permette di salvare più vite? Meglio conferire un qualche livello di protezione, seppure incompleto, alla platea più ampia possibile, o fornire una protezione più efficace a meno persone, ma vaccinate con entrambe le dosi? È un dilemma che ci accompagna dall'arrivo dei vaccini, e al quale i vari Paesi hanno risposto in modo diverso: il Regno Unito ha scommesso per esempio sulla singola dose per tutti, ritardando la seconda. Ma se per il vaccino di AstraZeneca, rimandare la seconda iniezione aumenta persino l'efficacia, i benefici di questa scelta per gli altri vaccini erano meno ovvi.

Simulazioni matematiche. Ora uno studio condotto negli USA e pubblicato su PLOS Biology suggerisce che anche per i vaccini di Pfizer e Moderna, che si somministrano in due dosi a tre e quattro settimane di distanza, ritardare la seconda possa essere un'efficace strategia di salute pubblica, utile a ridurre infezioni, ricoveri ospedalieri e decessi. Per confrontare il diverso impatto epidemiologico delle varie scelte, i ricercatori della York University di Toronto, in Canada, hanno elaborato un modello matematico che simulava la trasmissione della covid in vari contesti, in cui la seconda dose veniva ritardata di diversi intervalli.

Meno infezioni e meno morti. Il modello ha mostrato che cosa sarebbe accaduto partendo da diversi livelli di immunità pregressa e variando i livelli di diminuzione di efficacia della prima dose del vaccino quando slittava la seconda. Si è visto così che ritardare la seconda dose di vaccini a mRNA di un intervallo di tempo compreso tra 9 e 15 settimane ha evitato più contagi, ricoveri e decessi rispetto a seguire le attuali modalità di somministrazione. In particolare, per il vaccino di Moderna un intervallo di almeno 9 settimane (rispetto alle 4 attuali) potrebbe evitare almeno un ulteriore 17,3% di infezioni ogni 10.000 persone, scongiurare uno 0,69% aggiuntivo di ospedalizzazioni e lo 0,34% in più di decessi.
 
Per il vaccino di Pfizer-BioNTech, un intervallo di almeno 9 settimane permetterebbe di ridurre i ricoveri di un ulteriore 0,6% e i decessi di uno 0,32% aggiuntivo, rispetto all'attuale somministrazione a 3 settimane di distanza. Non è emerso invece un chiaro vantaggio nella riduzione delle infezioni, a meno che non si assuma che l'efficacia della prima dose rimanga invariata (senza scemare) nel tempo.

In emergenza, conviene. Lo studio ha alcuni grossi limiti, inclusa la mancanza di dati clinici che quantifichino con precisione l'efficacia e la durata di copertura dei vaccini somministrati con regimi diversi da quelli dei trial clinici.

Manca anche un quadro completo dell'efficacia delle dosi ritardate di fronte all'emergere di nuove varianti di SARS-CoV-2. Tuttavia, lo studio dimostra che quando si corre contro il tempo, come durante una pandemia, «dare la priorità alla copertura vaccinale con una rapida distribuzione della prima dose potrebbe essere cruciale per mitigare gli effetti avversi e permettere al sistema sanitario di far fronte anche alle necessità mediche non-covid della popolazione», scrivono gli autori.

22 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us