Salute

Vaccini: rifiutano iniezione ai figli, genitori condannati in Francia

Roma, 11 gen. (AdnKronos Salute) - Condannata in Francia una coppia che aveva rifiutato di vaccinare i figli. Il tribunale di Auxerre, in Borgogna, ha comminato ai genitori una pena di 2 mesi di prigione con sospensione condizionale. Samia e Marc Larère non avevano accettato per i loro 2 bambini il vaccino contro difterite, tetano e poliomielite (Dtp) ed erano stati inizialmente denunciati nel 2014 per "sottrazione agli oblighi legali parentali, compromettendo la salute del bambino", reato che Oltralpe comporta una possibile pena fino a 2 anni di prigione e 30 mila euro di multa. Successivamente l'accusa è stata riformulata come "rifiuto a sottomettersi a obbligo vaccinale", infrazione che comporta un massimo di 6 mesi di prigione e 3.750 euro di multa.

La coppia non ha ancora deciso se ricorrere in appello, anche se pone la questione della mancata presenza sul mercato dal 2008 di un vaccino trivalente limitato alle 3 infezioni citate dalla sentenza (sono presenti solo vaccinazioni contro più malattie), e quindi di una condanna per qualcosa impossibile da realizzare. Il processo è stato seguito con attenzione in Francia dove, come in molti Paesi occidentali, avanza un movimento anti-vaccini. Un problema che sarà affrontato dal ministro della Sanità, Marisol Touraine, con un piano di azione ad hoc sulla politica vaccinale.

11 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us