Salute

Vaccini: Ricciardi (Iss), per 6500 bambini compagni vaccinati sono 'salvavita'

Sono bimbi e adolescenti con immunodeficienze che non possono immunizzarsi, compito di tutti tutelarli

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Vaccinare i propri figli sani per proteggerli. Ma anche per tutelare i più vulnerabili: "In Italia ci sono circa 6500 bambini e adolescenti che hanno problemi di immunodeficienze. Alcuni di questi, circa 1500, sono leucemici proprio per questa caratteristica. Sono bambini da proteggere perché non possono essere vaccinati e hanno frequentemente infezioni e malattie infettive. I compagni e gli amici sani, vaccinandosi, tutelano la loro vita". E' un vero e proprio appello ai genitori quello di Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto superiore di sanità, fatto nel corso del meeting 'Immunodeficienze primarie e secondarie. Tra complessità terapeutiche, innovazione e sostenibilità', un confronto tra gli esperti, in corso oggi a Roma, promosso dall'Italian health policy brief (Ihpb) con il contributo non condizionato di Baxalta.

"E' indispensabile - ribadisce Ricciardi all'Adnkronos Salute - che i bambini sani si vaccinino, per offrire una protezione a chi non può farlo". Con la ricerca "stiamo cercando di trovare soluzioni con terapie farmacologiche innovative e geniche contro queste malattie - aggiunge il presidente dell'Iss - ma il primo intervento è sicuramente la vaccinazione". Da qui la necessità di informare i genitori. "Credo non si possa far molto per convincere gli 'antivaccino' più settari e ignoranti. Ma l'appello è a quella parte dei genitori che, invece, è solo confusa. Hanno paure che devono, legittimamente, avere risposte. A loro possiamo dire 'vaccinate con tranquillità i vostri figli'. E' un atto d'amore che fate nei loro confronti. Ma è anche un atto d'amore verso bambini e compagni di scuola che non possono vaccinarsi perché colpiti da immunodeficienza e che hanno diritto a vivere, ovviamente, ma anche ad andare a scuola".

18 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us