Salute

Vaccini: Ricciardi, ci aspettiamo primi casi di polio e difterite in Italia

Roma, 3 nov. (AdnKronos Salute) - "Ci aspettiamo, anche in Italia, i primi casi di poliomielite e difterite, dovuti al calo delle vaccinazioni". Ad affermarlo il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Walter Ricciardi, intervenuto oggi all'incontro dedicato ai giornalisti "Perché vaccinarsi: il ruolo dei media per una cultura della prevenzione", organizzato nella sede del ministero della Salute, a Roma, dalla Federazione nazionale degli Ordini del medici e degli odontoiatri (Fnomceo).

"I batteri circolano - ha spiegato Ricciardi - ed essendoci migliaia di bambini non protetti contro poliomielite, difterite, tetano, morbillo, parotite, rosolia è ovvio che ci saranno, oltre ai casi che noi normalmente conosciamo, nuove infezioni. La poliomielite, eradicata in Italia, è presente al di là dell'Adriatico. Con la circolazione di persone e la scarsa copertura vaccinale il pericolo è evidente. Anche perché non c'è più l'effetto gregge (la protezione dovuta al fatto che il microrganismo non riesce a infettare molte persone perché vaccinate, ndr), che si ottiene con una copertura vaccinale almeno del 95%. E per la poliomielite siamo ad una copertura del 93,4%, esattamente in una condizione di insicurezza".

Per quanto riguarda la difterite, che può avere complicazioni gravi, nel corso del suo intervento Ricciardi ha spiegato che "c'è stato già un caso di nodulo difterico a Bologna", segno della circolazione del batterio.

Ricciardi, inoltre, ha ribattuto alle 'accuse' mosse dagli antivaccinisti opponendo dati e spiegazioni scientifiche. Ha ricordato, per esempio, la genesi del 'mito' che lega il vaccino trivalente e l'autismo, spiegando nel dettaglio come sia stato ampiamente smentito lo studio, poi risultato falso, che aveva avanzato l'ipotesi.

All'appuntamento di oggi, a dimostrazione del clima 'caldo' dell'attuale dibattito sui vaccini, non sono mancate le polemiche. Alcune persone hanno distribuito fuori dal ministero della Salute densissimi 'volantini', intestati a un 'Comitato per i vaccini Covasi", dedicati ai "presunti rapporti del professor Ricciardi, gli autori del nuovo piano vaccinale 2016 -2018 e le case farmaceutiche". Piccolo battibecco anche in sala, durante la conferenza, tra il presidente del Codacons Carlo Rienzi, che nei giorni scorsi aveva denunciato Ricciardi per procurato allarme, e il giornalista che moderava l'incontro, che ha chiesto con decisione a Rienzi, mentre tentava di intervenire, di non interrompere i relatori, invitandolo a uscire.

Rienzi, in un comunicato, ha poi annunciato che "denuncerà infatti oggi stesso il giornalista Gerardo D’Amico all’Ordine del Lazio e alla Procura della repubblica di Roma, per violazione del codice deontologico e per violenza privata, chiedendo una sanzione esemplare nei suoi confronti".

Mentre all’Autorità anti-corruzione, il Codacons ha inviato "un esposto-dossier relativo a possibili conflitti di interesse tra medici e aziende farmaceutiche produttrici di vaccini".

3 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us