Salute

I vaccini offrono una protezione quasi totale da ricoveri e decessi

Una revisione di studi su otto vaccini anticovid conferma la loro efficacia quasi totale nel prevenire ricoveri e decessi, una volta completato il ciclo vaccinale.

I dati riguardanti i primi gruppi vaccinati lo avevano già anticipato, ma ora ne abbiamo la conferma: una revisione (non ancora verificata in peer review) di diversi studi riguardanti otto vaccini anticovid ha concluso che tutti sono efficaci quasi al 100% nel prevenire le forme gravi di covid, il ricovero o il decesso. «Sono stime importanti per capire che decisioni prendere a livello politico per quanto riguarda le vaccinazioni», affermano i ricercatori.

L'analisi - che ha riguardato i vaccini di Pfizer-BioNtech, Moderna, Johnson & Johnson, AstraZeneca, Sputnik V (sul quale, però, sono disponibili meno dati), Novavax, Sinovac e Sinopharm - ha inoltre evidenziato che il più efficace contro due delle varianti più preoccupanti del SARS-CoV-2 (la britannica B.1.1.7 e la sudafricana B.1.351) sarebbe il vaccino di Pfizer-BioNtech.

Tabella efficacia vaccini
In tabella, l'efficacia dei vaccini dopo due dosi (eccetto quello di Johnson & Johnson, che ne richiede solo una). © Julia Shapiro et al. | Elab. Chiara Guzzonato

Efficaci. L'efficacia media dei vaccini contro il contagio, una volta assunte entrambe le dosi, sarebbe pari all'85%. La protezione contro la contagiosità sarebbe invece, in media, del 54%: in altre parole, l'immunizzazione ridurrebbe la possibilità di trasmettere il coronavirus SARS-CoV-2 agli altri di circa la metà. È importante sottolineare come, in questo ultimo caso, i dati varino di molto da un vaccino all'altro: il migliore a prevenire il contagio è risultato essere il vaccino di Pfizer-BioNtech, con un 94% di efficacia, mentre il peggiore sarebbe quello di AstraZeneca, con un 50% di efficacia.

«Alcune di queste stime si basano su analisi statistiche rigorose, mentre altre sono estratte da studi osservazionali riportati in pubblicazioni, report e comunicati stampa», sottolineano i ricercatori, che spiegano che per questo motivo non hanno condotto una meta-analisi formale.

31 maggio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us