Salute

I vaccini proteggono da Omicron?

Alcuni studi mostrano una riduzione nell'efficacia dei vaccini contro Omicron, ma è presto per dare risposte definitive, e anche l'OMS invita alla prudenza.

La variante Omicron sembra contagiare più facilmente chi è già completamente vaccinato con il vaccino di Pfizer, ma la dose di rinforzo sembra ristabilire alti livelli di anticorpi in grado di proteggere bene dall'infezione. È quanto emerge dai primi test condotti dalla stessa Pfizer - quindi da leggere con tutte le accortezze del caso -, che in un comunicato stampa ha annunciato inoltre che, se sarà necessario, per marzo 2022 avrà pronto un vaccino adattato alla variante Omicron.

I risultati dell'azienda farmaceutica non sono dissimili da quelli di due studi preliminari, uno sudafricano e uno tedesco, che hanno confermato una sostanziale riduzione della protezione contro Omicron da parte di diversi vaccini. Secondo Pfizer, in soggetti vaccinati con due dosi del loro vaccino la protezione degli anticorpi neutralizzanti sarebbe ridotta di 25 volte; questa riduzione, però, aumenterebbe della stessa quantità dopo una dose di rinforzo.

Non solo anticorpi. Gli esperti invitano alla prudenza: gli anticorpi, ricordano, non sono l'unica arma che il nostro sistema immunitario ha per proteggersi da un patogeno, e per questo una loro sostanziale riduzione non significa necessariamente una mancata protezione. Esistono anche le cellule T (che già in precedenza si erano mostrate efficaci nel combattere le varianti), che ci proteggono soprattutto dalle forme più gravi della malattia e sembrano non essere così colpite dalla variante Omicron.

L'opinione dell'OMS. Anche dall'OMS trapela scetticismo: «Penso sia prematuro saltare a conclusioni affrettate», ha dichiarato durante una conferenza stampa Soumya Swaminathan, direttrice scientifica dell'organismo, che sottolinea l'importanza di coordinare uno sforzo di ricerca globale, evitando di cercare risposte basate su singoli studi. «Queste ricerche sono state condotte su un numero troppo esiguo di persone, e hanno dato risultati molto diversi: alcuni parlano di riduzioni di quattro volte, altri di riduzioni di quaranta volte dell'attività anticorpale contro la variante». Insomma, è ancora troppo presto per fasciarsi la testa: solo con un numero maggiore di studi (e di persone coinvolte) potremo avere un quadro più chiaro della situazione.

11 dicembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us