Salute

Vaccini: Oms, prevengono 3 mln morti l'anno ma altri 1,5 mln evitabili

Roma, 21 apr. (AdnKronos Salute) - La vaccinazione previene da 2 a 3 milioni di morti ogni anno e altri 1,5 milioni di decessi potrebbero essere evitati se la copertura vaccinale globale verrà migliorata. In occasione della Settimana mondiale per l'immunizzazione 2016, in programma dal 24 al 30 aprile, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) mette in luce i recenti passi avanti compiuti nella copertura vaccinale e delinea gli ulteriori avanzamenti necessari per colmare il gap ancora presente e raggiungere gli obiettivi fissati a livello mondiale entro il 2020.

Oggi si stima che 18,7 milioni di bambini - quasi 1 su 5 in tutto il mondo - non abbiano ancora le vaccinazioni di routine per le malattie prevenibili, come difterite, pertosse e tetano. Nel 2012, l'Assemblea mondiale della sanità ha approvato un piano globale d'azione con gli obiettivi di vaccinazione a livello mondiale, molti dei quali rimangono non raggiunti: solo 1 su 6 sta per essere centrato nei paesi a basso e medio reddito.

"L'anno scorso l'immunizzazione ha portato ad alcune vittorie importanti nella lotta contro la poliomielite, la rosolia e il tetano neonatale - spiega Margaret Chan, direttore generale dell'Oms - Ma sono vittorie isolate. La polio è stata eliminata in un Paese, il tetano in tre e la rosolia in una regione geografica. La sfida è ora quella di trasformare questi avanzamenti nella normalità".

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us