Salute

Vaccini: no a censure, Codacons proietta il film Vaxxed

In programma il 18 ottobre alle 15 al Quirinetta di Roma

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Un'iniziativa che non è una critica ai vaccini, ma mira a contrastare qualsiasi forma di censura. Il controverso documentario 'Vaxxed: il film che non vogliono che tu veda', sarà proiettato in collaborazione con il Codacons martedì 18 ottobre alle 15 presso il Quirinetta di Roma. Il Codacons, in accordo con la società di distribuzione Wanted Cinema e con l'autore Andrew Wakefield, informa una nota, "ha deciso di rompere il muro di omertà e di censura che si è creato attorno al documentario che indaga sul possibile legame tra vaccino Mpr e autismo, e di mostrare in anteprima europea l’intero film, bloccato lo scorso 4 ottobre dal Senato e che sarà nelle sale italiane in tour a partire dal 18 ottobre stesso".

Subito dopo la proiezione del documentario seguirà un dibattito tra esperti del settore e medici, per approfondire la delicata tematica dei vaccini, al quale prenderanno parte lo stesso Wakefield, Francesca Alesse, produttrice del film, Carlo Rienzi, presidente del Codacons, e Wanted Cinema. Il Codacons precisa appunto che la decisione di trasmettere l’anteprima europea della pellicola "non è da interpretare come una critica ai vaccini o come suggerimento alle famiglie a non vaccinare i bambini, ma risponde unicamente all’esigenza di contrastare qualsiasi forma di censura e dare spazio anche a voci critiche. I contenuti del film saranno infatti oggetto di dibattito, proprio allo scopo di consentire ai medici, laddove necessario, di contestare le tesi di Andrew Wakefield". All’evento sono stati invitati a partecipare i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, l’Aifa, Farmindustria, Federfarma e il presidente della Festa del cinema di Roma, Piera Detassis.

14 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us