Salute

Vaccini: nel mondo ogni 8 minuti un morto per meningite

Gli esperti da Siena, 3 milioni di vittime in meno con vaccino per tutti

Sina, 4 ott. (Dall'inviata dell'AdnKronos Salute Raffaella Ammirati) - Ogni 8 minuti una persona nel mondo muore di meningite, e ogni anno con la vaccinazione generale si potrebbero evitare fino a 3 milioni di morti e 750 mila casi di disabilità. Sono i drammatici numeri dell'infezione da meningococco ricordati oggi a Siena, alla conferenza stampa organizzata da GlaxoSmithkline Italia per fare il punto sull'infezione.

Il batterio causa della meningite, la Neisseria meningitidis, conosciuto anche come meningococco, ha la forma di un chicco di caffè, e convive generalmente con noi, diventando 'cattivo' solo in alcuni casi. In Toscana nel 2015 sono stati 38 i casi di meningite. Quest'anno sono 31 (dati a ottobre). Complessivamente 12 i morti. "La malattia meningococcica – spiegano gli esperti - è una patologia improvvisa potenzialmente mortale. Si stima che più di uno su dieci tra chi ne è colpito possa morire. In 24 ore". Gli strumenti principali che abbiamo a disposizione per difenderci, spiegano, sono la vaccinazione ed una corretta diagnosi della malattia.

"La vaccinazione è l'unico strumento per prevenire la meningite da meningococco. Il batterio è infatti presente nella gola del 10% circa delle persone senza dare alcun segno: solo in alcuni, e per motivi ignoti, provoca la malattia - spiega Pier Luigi Lopalco, ordinario di Igiene e Medicina preventiva all'Università di Pisa - Con il vaccino quindi non solo proteggiamo il singolo, ma riduciamo il numero di quei "fantasmini" (veri e propri portatori dell’infezione ignari della loro condizione) presenti tra noi, che senza saperlo trasmettono una malattia che può avere un'evoluzione drammatica in poche ore. Con la vaccinazione per la meningite meningococcica otteniamo anche quell'immunità di gregge che rappresenta un fattore chiave in termini di sanità pubblica per limitare la circolazione del batterio e ridurre i casi di malattie".

"La sottostima dei casi di malattia causata dal meningococco è purtroppo un fenomeno noto e dovuto a diversi fattori - prosegue Chiara Azzari, responsabile del Centro di Immunologia pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze - In questo senso l’applicazione standardizzata di una più adeguata metodica di diagnosi ci dice che le infezioni sono molte di più di quelle che si pensa. Utilizzando test diagnostici come la Pcr-RT si può ridurre uno dei rischi di sottostima di malattia meningococcica invasiva, inoltre il test fornisce un responso diagnostico molto rapido. Per poter disegnare delle corrette strategie vaccinali è infatti molto importante giungere ad una valutazione corretta del numero di casi di malattia della e loro distribuzione".

"E’ una lotta dove ognuno deve dare il proprio contributo, e sapere che da qui possiamo aiutare molte persone in tutto il mondo a proteggersi dalle principali malattie infettive è una grande fonte di motivazione per me e per tutti i colleghi della ricerca e della produzione – sottolinea Rino Rappuoli, Chief Scientist di GSK Vaccines - Ma soprattutto la messa a punto del vaccino per il meningococco B, oggi registrato in oltre 35 paesi, ha rappresentato per noi un traguardo molto importante che permetterà non solo di salvare molte vite umane, ma anche di cambiare le prospettive della lotta contro la meningite nel mondo".

"Già raccomandato in nove regioni italiane e utilizzato in America e in Canada per far fronte a focolai di meningite che si sono verificati in quelle zone, il vaccino GSK contro il Meningococco B dal settembre del 2015 è stato introdotto nel piano di prevenzione nazionale nel Regno Unito destinandolo a tutti i nuovi nati. Proprio i dati preliminari relativi a questo programma di immunizzazione dimostrano che il nostro vaccino contro il Meningococco B ha avuto – tra i bambini vaccinati – una effectiveness vicina all'83% contro qualsiasi ceppo di meningite B e pari al 94% contro i ceppi prevenibili con la vaccinazione".

"Noi lavoriamo nei vaccini perché crediamo nella scienza e nella possibilità di fornire un contributo sostanziale al miglioramento della salute pubblica -afferma Daniele Finocchiaro, presidente e amministratore delegato di GSK Italia - Per questo abbiamo continuato ad investire nel settore quando molti si allontanavano, attirati da diverse sirene di scienza ed economia. E per lo stesso motivo abbiamo riconosciuto subito, preservato e stiamo investendo in questa perla italiana, ora centro mondiale di eccellenza GSK per la ricerca sulle infezioni batteriche e per la produzione di numerosi vaccini".

4 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us