Salute

Vaccini: meningite spaventa genitori, 77% fa profilassi ma pesano pregiudizi

Il 62% pensa ancora che vaccinazioni possano causare patologie gravi come l'autismo

Roma, 23 apr. (AdnKronos Salute) - La meningite fa paura alle madri e ai padri italiani. L'84% dei genitori è consapevole che si tratta di una malattia grave e la teme. Soprattutto per il rischio di morte (39,7%) o dei gravi danni che può causare (32,8%). Il 65,3% sa che la patologia si trasmette per via respiratoria e il 25,8% sa che può anche essere contratta attraverso il contatto con oggetti contaminati. Oltre 7 genitori su 10 (77%) hanno vaccinato i figli contro la meningite o hanno intenzione di farlo; solo il 14,1% non lo ha fatto, mentre il 9% non è a conoscenza della possibilità di vaccinarsi contro questa patologia. Ma in generale pesano ancora ignoranza (il 14,5% dei genitori non conosce la malattia) e pregiudizi: ben il 62% pensa che i vaccini possano causare patologie gravi come l'autismo.

Sono i dati della ricerca del Censis 'La vaccinazione contro il meningococco B secondo i genitori italiani', realizzata in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e grazie al contributo incondizionato di Novartis Vaccines and Diagnostics (recentemente entrata a far parte del gruppo Gsk), illustrata oggi a Roma alla vigilia della Giornata mondiale contro la meningite, in calendario domani. I dati indicano che il 64,2% dei genitori sa che a rischiare di più sono i bambini molto piccoli, ma solo il 6,5% sa che, in seconda battuta, anche gli adolescenti e i giovani tra i 15 e i 25 anni rappresentano una fascia di popolazione a rischio.

"C'è un problema di consapevolezza sulla meningite, come testimoniano le molte incertezze dei genitori sulla malattia e sui sintomi, ma anche sugli strumenti per difendersi", ha spiegato Ketty Vaccaro, responsabile dell'area Welfare e salute del Censis. "Il 77% dei genitori afferma di aver vaccinato o di voler vaccinare i propri figli, ma dal momento che il dato ufficiale della copertura della vaccinazione contro la meningite da Hib3 è del 94,6%, è evidente che i genitori non sono sempre consapevoli di aver vaccinato i propri figli con l'esavalente contro almeno una delle meningiti batteriche. Pochi sanno distinguere tra le diverse forme di meningite e i relativi vaccini. Ad esempio solo un genitore su tre sa che dal 2014 esiste anche un nuovo vaccino, quello contro il meningococco B", ha detto Vaccaro.

Tra i principali sintomi della meningite rintracciabili in un neonato o in un bambino, secondo i genitori il primo campanello d'allarme è la febbre (79,1%) e anche il forte mal di testa (35%). Il 58% sa che la morte può essere una possibile conseguenza, così come il ritardo mentale (39,9%), e il 15,3% indica paralisi e problemi motori.

La malattia ha una progressione molto rapida, gli esiti si verificano generalmente tra le 24 e le 48 ore, un'informazione che non sfugge ad oltre la metà dei rispondenti (54,5%), mentre il 21,9% pensa che la progressione della malattia sia meno rapida e che gli effetti si verifichino dopo una settimana o 10 giorni. Il 4,2% ipotizza tempi ancora più lunghi, mentre il 19,4% non ha un'idea al riguardo.

La fonte principale dalla quale i genitori hanno ricevuto informazioni sulla meningite (48,8%) e sulla vaccinazione anti-meningococco (33,9%) è il pediatra. Ma il 67% indica di non aver mai ricevuto informazioni sulla vaccinazione contro il meningococco B. Anzi, il 95% dei genitori è convinto che sarebbero necessarie campagne di sensibilizzazione. Più in generale, l'atteggiamento delle famiglie italiane riguardo alle vaccinazioni è ancora controverso. L'83% dei genitori si fida delle vaccinazioni, invece il 13,3% si fida poco e il 3,3% per niente. Il 35,7% pensa che siano utili e sicure; il 32,3% è invece favorevole solo alle vaccinazioni obbligatorie e gratuite; il 25,6% decide caso per caso, e il 5,3% è contrario giudicandole rischiose.

Se l'88,8% dei genitori è convinto che le vaccinazioni siano un obbligo sociale, il 62% pensa però che possano essere causa di malattie gravi come l'autismo. Se il 71,8% ritiene che la vaccinazione comporti sempre un rischio, l'85,6% crede comunque che sia importante perché previene le malattie. Se il 73,5% pensa che i nuovi vaccini siano più sicuri perché tecnologicamente più avanzati, il 49% è perplesso sulla composizione e teme che possano causare la malattia. Così oggi il 59,5% dei genitori ritiene che le vaccinazioni veramente importanti siano quelle che il Servizio sanitario nazionale definisce obbligatorie e garantisce gratuitamente, come se l'obbligatorietà e la gratuità delle vaccinazioni rappresentassero nell'immaginario collettivo indicatori di rilevanza ed efficacia del vaccino.

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us