Salute

Vaccini: Lorenzin, virus viaggiano 'in prima classe', vaccinazioni un'arma

Fondamentale il ruolo dei medici e una cultura scientifica

Roma, 24 mag. (AdnKronos Salute) - "Le vaccinazioni sono la prima arma che noi abbiamo per restare in salute, per combattere malattie che non sono debellate: non le abbiamo in casa solo perché siamo vaccinati. Invece diamo per scontate tante cose che non lo sono affatto, e che abbiamo sconfitto finora proprio grazie alle vaccinazioni. Oggi, poi, viviamo in un mondo globale: i virus camminano in prima classe sugli aeroplani, e non possiamo pensare di trincerarci dietro la nostra quotidianità". Torna su un tema che la appassiona il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, parlando all'Adnkronos Salute a margine, ieri a Roma, della presentazione della sua Lista civica 'Roma Popolare per Marchini sindaco'.

Dopo il suo recente intervento a Rimini, il ministro ribadisce ancora una volta che, contro la campagna anti-vaccini che dilaga sul web, un ruolo chiave spetta ai medici e ai pediatri. Rivolgendosi ai camici bianchi che si formano e si informano su Doctor's Life - il canale dedicato su Sky, edito da Adnkronos Salute - Lorenzin sottolinea il ruolo chiave di questi operatori, che possono "parlare con i genitori, spiegando sulla base dell'evidenza scientifica la valenza delle vaccinazioni". E ricordando i "tanti risultati ottenuti proprio grazie ai vaccini". "Morire di morbillo o di meningite è inconcepibile", ma oggi "accade".

Inoltre "pensiamo agli altri bambini: quando non vacciniamo nostro figlio stiamo mettendo a rischio la vita di altri bimbi troppo deboli, fragili, che non possono essere vaccinati". E' dunque fondamentale, per dare informazioni corrette, il "ruolo del medico, quello del pediatra. Ed è fondamentale anche una cultura scientifica divulgativa, che sia comprensibile ai più", conclude Lorenzin.

24 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us