Salute

Vaccini: Lorenzin, strumento più efficace e sicuro di sanità pubblica

Roma, 19 nov. (AdnKronos Salute) - "La vaccinazione rappresenta uno degli interventi più efficaci e sicuri a disposizione della sanità pubblica per la prevenzione primaria delle malattie infettive. La nostra storia ci insegna che poche altre misure come le vaccinazioni hanno un impatto così dirompente sulla salute pubblica. Tale pratica comporta benefici non solo per effetto diretto su soggetti vaccinati, ma anche inducendo protezione ai non vaccinati". Lo scrive il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in un messaggio rivolto all'incontro 'A scuola‎ di vaccini', fra esperti e ragazzi, in corso a Roma.

"Bisogna far comprendere a tutti - aggiunge - che quanto più alto è il livello di copertura vaccinale raggiunto, tanto minore sarà la circolazione degli agenti patogeni e che solo in questo modo sarà possibile l'eradicazione degli stessi con beneficio anche per i più deboli e sfortunati che non possono essere vaccinati in quanto presentano controindicazioni. Credo che l'evento di oggi, incentrato sul confronto diretto fra studenti ed esperti, rappresenti un'ottima occasione per favorire la corretta informazione e soprattutto per permettere anche ai più giovani, che saranno gli adulti di domani, di approfondire le proprie conoscenze su questo delicato argomento".

19 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us